In Italia

In Italia

I vincitori del Concorso nazionale Merlot d’Italia 2011

17 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Ecco l’elenco delle etichette vincitrici della 9ª edizione del Concorso nazionale Merlot d’Italia 2011, che si è svolto ad Aldeno dal 12 al 15 ottobre. Il titolo di Miglior Merlot nazionale è andato al Girolamo, Igt Toscana 2009 della Castello di Bossi di Castelnuovo Berardenga (Siena); mentre ad aggiudicarsi il riconoscimento quale Miglior Merlot trentino è stato il Crea, Trentino Doc 2009 della Agraria Riva del Garda di Riva del Garda (Trento).   Per la categoria Doc e Docg Annate 2010/2009: -       Agraria Riva del Garda - Crea, Merlot Trentino Doc 2009 (Migliore Merlot trentino) -       Cantina Produttori Bolzano - Siebeneich, Merlot Alto Adige Riserva Doc 2009 -       Società Agricola Sandre - Merlot Piave Doc 2009 -       Cavit - Bottega Vinai, Merlot Trentino Doc 2009 Per la categoria Doc e Docg Annate precedenti al 2009: -       Gualdo Del Re - I’Rennero, Merlot Suvereto Val di Cornia Doc 2007 -       Azienda Agricola Boglietti – Merlot Langhe Rosso Doc 2007 -       Azienda Agricola Ca’ Lustra - Sasso Nero Zanovello, Merlot Colli Euganei Doc 2008 Per la categoria Igt Annate 2010/2009: -       Castello di Bossi -  Girolamo, Merlot Igt Toscana Rosso 2009 (Migliore Merlot nazionale) -       Terra Mazar - Furioso, Merlot Igt Sicilia 2009 -       Alliata Vini - Baltasar, Merlot Igt Sicilia 2009 -       Corte Figaretto - Le More, Merlot Igt Veneto 2009 Per la categoria Igt Annate precedenti: -       Valori - Inkiostro, Merlot Igt Colli Aprutini 2006 -       Marchesi de’Frescobaldi - Lamaione, Merlot Igt Toscana 2008 -       San Gervasio - I Renai, Merlot Igt Toscana 2006 Le bottiglie premiate saranno protagoniste della Mostra MondoMerlot, in scena ad Aldeno (Trento) dal 21 al 23 ottobre. In particolare, l’appuntamento per la degustazione dei migliori Merlot del Belpaese è per venerdì 21 ottobre nello storico Palazzo Geremia di Trento.

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati