In Italia

In Italia

I vincitori del Concorso nazionale del Pinot nero 2023

20 Maggio 2023 Civiltà del bere
I vincitori del Concorso nazionale del Pinot nero 2023

Il campione italiano è l’altoatesino Trattmann della Cantina Girlan, seguito dal friulano Casanova di Castello di Spessa e dal pavese Noir di Tenuta Mazzolino. Le novità della 25ª edizione.

Accanto alla classifica generale dei 107 partecipanti, che vede l’intero podio conquistato da tre Pinot nero altoatesini, sono stati introdotti quest’anno i premi per le migliori espressioni del vitigno su base territoriale. Tra le regioni con più partecipazione troviamo Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Trentino, Piemonte e Lombardia; hanno avuto rappresentanti anche l’Abruzzo e le regioni del Centro.

Un’occasione per valorizzare la produzione nazionale

«Siamo entusiasti di questa rinnovata versione del Concorso nazionale» spiega Ines Giovanett, presidente del comitato organizzativo, «in quanto rispecchia la nostra volontà di rendere questa manifestazione non solo un’occasione per celebrare, conoscere e approfondire le caratteristiche di questo vitigno ma anche per rendere questo appuntamento una finestra rappresentativa della produzione nazionale e valorizzare quanto più possibile i diversi stili e le tradizioni del Pinot nero in Italia».

Oltre 30 esperti e due degustazioni per eleggere i vincitori

La giuria del concorso, composta da oltre 30 esperti tra enologi, sommelier e giornalisti, hanno svolto le degustazioni in due giornate: la prima per assegnare i punteggi a tutti i vini in competizione ed selezionare i migliori 15 che, nella seconda giornata, sono stati nuovamente degustati per eleggere i tre vincitori nazionali. Quanto ai vincitori regionali, invece, uno dei requisiti del concorso prevede che la regione di provenienza sia rappresentata da almeno cinque vini in gara, motivo per cui non tutte le regioni hanno avuto un vincitore.

La premiazione inaugura le Giornate Altoatesine del Pinot nero 2023

La consegna dei premi presso il Castello di Enn (Montagna) ha aperto le Giornate Altoatesine del Pinot nero 2023, che hanno animato i borghi di Enga e Montagna dal 19 al 22 maggio. Lo spirito della quattro giorni è lo stesso che muove il concorso; dare valore alle produzioni di Pinot nero e farne conoscere, nello specifico, l’espressione altoatesina. In programma banchi d’assaggio con i vini che hanno partecipato al concorso, passeggiate tra i vigneti e masterclass.

I migliori Pinot nero 2020 d’Italia:

Girlan – Trattman, Alto Adige Pinot nero Riserva Doc
Elena Wlach – Ludwig, Alto Adige Pinot nero Doc
Erste+Neue – Puntay, Alto Adige Pinot nero Riserva Doc 

I vincitori regionali annata 2020: 

Alto Adige Girlan – Trattman, Alto Adige Pinot nero Riserva Doc
Friuli Venezia-Giulia Castello di Spessa – Casanova, Collio Pinot nero Doc
Lombardia Tenuta Mazzolino – Noir, Oltrepo Pavese Pinot nero Doc
Piemonte Marchesi Alfieri – San Germano, Piemonte Pinot nero Doc
Trentino Sandri Arcangelo – Trentino Pinot nero Riserva Doc
Valle d’Aosta Cave Gargantua – Pierre, Valle d’Aosta Pinot nero Doc

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati