Dalle Nostre Rubriche

Premium

Premium

I software in viticoltura ed enologia

12 Gennaio 2021 Roger Sesto
I software in viticoltura ed enologia

L’informatica offre opportunità di applicazione sia in vigna sia in cantina. Con strumenti che valutano, per esempio, la qualità dell’uva o controllano in remoto la fermentazione. Tra i più innovativi, quelli che monitorano l’affinamento in legno o permettono l’abbattimento di ossigeno e carbonica.

Dopo aver analizzato il ruolo dell’informatizzazione in cantina a supporto delle attività gestionali (I software dirigono la cantina), valutiamo ora il suo contributo a livello più tecnico, legato al miglioramento delle attività della filiera vitienologica. Come i computer hanno offerto un grande aiuto alle incombenze legislativo-burocratiche-logistiche a carico delle aziende agricole, così più di recente lo stanno dando alla viticoltura, diventata “di precisione”, e alle attività di cantina, sempre più mirate e “controllabili”, anche nell’accezione anglosassone della parola, ossia misurabili. Il che non ridimensiona il ruolo dell’enologo, la cui sensibilità resta cruciale per produrre vino di qualità.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

Bassa gradazione senza dealcolazione? Una missione possibile. Ecco come

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Birra, tutta la potenza delle Imperial Stout

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

NoLo: gettiamo un ponte tra enologia classica e nuove tendenze (anche con l’aiuto di una tabella)

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il caffè a Vienna, tra locali storici e micro torrefazioni

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il godurioso lusso delle ostriche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Il fine dining è in crisi? Gli chef dicono di no

Siamo piuttosto in una fase di assestamento e ridefinizione degli spazi di […]

Leggi tutto

Trend brassicoli: il “wild side” delle Iga

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati