In Italia

In Italia

I sei migliori rosati d’Italia

23 Maggio 2013 Elena Erlicher
Il Cerasuolo d'Abruzzo Fantini di Farnese, il Merula rosa Igt Salento di Carvinea, il Lambrusco di Modena Rosa di Primavera di Cantina di Carpi e Sorbara, il Mosca rosa Igt Provincia di Pavia frizzante dolce dei Fratelli Giorgi, il Canal Grando dry rosé Venezia Doc di Bosco Malera e il Manzoni Moscato Vsq aromatico dolce di Cantina Colli Euganei sono i sei migliori "Rosati d'Italia", cioè quelli che hanno vinto la medaglia d'oro nella seconda edizione del Concorso enologico nazionale dedicato a questa tipologia. La premiazione è avvenuta sabato 18 maggio nel Castello Aragonese di Otranto (Lecce) alla presenza dell'assessore all'Agricoltura della Puglia Fabrizio Nardoni, del senatore Dario Stefàno, del sindaco di Otranto Luciano Cariddi, del presidente dell'Accademia italiana della vite e del vino Antonio Calò e del direttore dell'Istituto sperimentale enologia Rocco Di Stefano. 363 CAMPIONI IN GARA - Alla competizione che celebra la migliore produzione di questa tipologia, che sta incontrando tanto interesse nei consumatori italiani e di tutto il mondo e con grandi prospettive di crescita, hanno partecipato 363 vini di 262 Cantine, suddivisi in 6 sezioni: tranquilli Doc/Dop, tranquilli Igt/Igp, frizzanti Doc/Dop, frizzanti Igt/Igp, spumanti Doc/Dop, spumanti Vsq. Il premio speciale (vino, senza medaglia, dal punteggio più alto tra tutte le sezioni di concorso) è stato assegnato al Monrose Igt Puglia di Agricola Primis. LE ALTRE MEDAGLIE - Sette medaglie d'argento (un ex aequo) sono andate a: Irpinia Doc Rosato di Borgodangelo, Negroamaro rosato Igt Salento di Cantina Vecchia Torre, Lambrusco di Sorbara amabile allegro di Cantina di Carpi e Sorbara, Lambrusco di Sorbara secco rosa di Elio Garuti, Turà frizzante Igt delle Venezie di Lamberti (Gruppo italiano vini), Gioia Lambrusco di Sorbara Vsq extra dry di Elio Garuti e Jacarando Vsq extra dry di San Paolo. Sei bronzi se li sono aggiudicati: Bardolino Chiaretto Classico di Cantina Caorsa, Rosaro Negroamaro Igt Salento di Feudi di Guagnano, Rosso Spino Lambrusco Colli Scandiano e di Canossa di Cantina di Arceto, Monte Fiaschetto Igt Verona frizzante di Enzo Righetti, Bardolino Chiaretto spumante brut di Fulvio Benazzoli e Pinot nero Vsq extra dry di Vanzini.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati