In Italia

In Italia

I musei del vino: Villa Canestrari a Illasi

23 Marzo 2022 Matteo Forlì
I musei del vino: Villa Canestrari a Illasi

Più di un secolo di storia e tradizioni vinicole in mostra nella magione di Villa Canestrari. Tra documenti, attrezzi e ricostruzioni dei processi di produzione, dall’uva alla bottiglia. Il tour alla ricerca dei musei del vino più interessanti d’Italia fa tappa nel Veronese, tra la Valpolicella Orientale e la zona del Soave.

Oltre 130 anni di memoria vinicola in mostra in un’antica magione del Veronese. Nel borgo di Illasi, dominato da un castello medievale e dove i suoli calcarei della Valpolicella orientale imboccano la Strada del vino Soave, la storica Villa Canestrari, cuore dell’omonima cantina, ospita il Museo del vino premiato dal Great Wine Capitals Global Network con il “Best Of Wine Tourism Award 2018” nella sezione Arte e Cultura.
La cantina vinicola è nata negli anni Novanta fondendo la passione e le competenze delle famiglie Bonuzzi e Franchi. Nel 2008 Francesco, e la madre Adriana, hanno voluto celebrare la memoria e testimoniare il lavoro di quattro generazioni di vignaioli allestendo un’esposizione con documenti e attrezzature raccolte in più di un secolo. Un modo per dare ad appassionati, studenti o semplici curiosi la possibilità di ammirarle e abbinarle a percorsi guidati e degustazioni.

Attrezzi e documenti storici

Pensato con un’impronta didattica, il percorso accompagna i visitatori lungo tutte le fasi di produzione del vino, dalla vite alla bottiglia. Il pian terreno accoglie gli ospiti con una collezione di attrezzature e strumenti risalenti ai primi anni del secolo scorso. Vecchie “arele”, tipici graticci di legno e bambù usati per l’appassimento delle le uve come Corvina e Rondinella, pigiatrici meccaniche degli anni Venti, rudimentali tappatrici, etichettatrici manuali e capsulatrici a manovella degli inizi del Novecento offrono un assaggio di quanto fossero diversi e spesso difficili i processi di vinificazione agli albori della meccanizzazione.

Ricostruzione di un vecchio laboratorio di analisi del vino

Appunti di viticoltura del 1886

Libri mastri e scritture contabili risalenti a fine 800 poggiano sull’antico scrittoio nell’ufficio di Carlo Bonuzzi, antenato dei proprietari di Villa Canestrari, incastonato nel tempo con vecchie macchine da scrivere e preziosi taccuini manoscritti sulla viticoltura. Uno di questi datato 1886 è il gioiello della collezione. Contiene appunti dell’antenato degli attuali proprietari, uno dei primi allievi dell’allora chiamata Regia scuola di viticoltura ed enologia di Conegliano Veneto.
Al primo piano si trova la ricostruzione di un laboratorio di analisi enologica con apparecchi della fine del XIX secolo come un ebulliometro (strumento di misura del grado alcolometrico approssimativo di un vino), distillatori e altre apparecchiature d’epoca. Il “granaio”, un tempo il luogo adibito all’appassimento delle uve destinate al recioto, è stato trasformato nella sala che ospita corsi di degustazione e serate a tema che hanno l’obiettivo di diffondere la cultura enologica.

Orari e costi

Il Museo del vino di Villa Canestrari è aperto al pubblico su prenotazione tutti i giorni della settimana, weekend compreso. Il percorso “Fattoria didattica” è dedicato alle scuole e prevede un percorso guidato dell’esposizione al costo di 5 euro per alunno.
Per i privati la visita al museo è proposta in abbinamento a un percorso di degustazione che parte da 20 euro a persona con tre vini di Villa Canestrari in assaggio. Le visite guidate sono anche in inglese.
Per prenotazioni, informazioni e preventivi personalizzati per gruppi di oltre 20 e per degustazioni/light lunch : marketing@villacanestrari.com – 045.76.50.074.

Il Castello di Soave © C. Gerolimetto

Nelle vicinanze

Monumenti, arte, archeologia

Ecco un elenco dei principali siti della zona che meritano una visita. A Soave il borgo medioevale con il castello. A Caldiero le Terme di Giunone, parco acquatico con piscine di epoca romana e acqua termale. A San Pietro di Lavagnola Villa Verità-Montanari detta “il Boschetto”. A Colognola ai Colli, in località Pieve, la Pieve di Santa Maria. E infine il percorso circolare dei 10 capitelli da località Bassanella sopra il castello di Soave a Monteforte d’Alpone.

Dove Mangiare

Casa Perbellini

Due stelle Michelin frutto della passione per la cucina di charme dello chef Giancarlo Perbellini. Cucina a vista “live”, offre un percorso degustazione e uno dove il cliente può scegliere due tra quattro ingredienti.

piazza San Zeno 16, Verona
045.87.80.860
info@casaperbellini.com
www.casaperbellini.com
Facebook

Locanda Lo Scudo

Cucina territoriale e creativa con ricette che esaltano le specialità locali o a base di pesce di mare. È possibile pernottare nel B&B.

via Borgo Covergnino 7, Soave (Verona)
045.76.80.766
locandaloscudo@gmail.com
www.locandaloscudo.it
Facebook

Pizzeria ai Tigli

Pizze gourmet di Simone Padoan con pasta
 a lievitazione naturale e materie prime di eccellenza. Una pizzeria stellata nella filosofia e nell’approccio appassionato.

via Camporosolo 11, San Bonifacio (Verona)
045.61.02.606
info@pizzeriaitigli.it
www.pizzeriaitigli.it
Facebook

Dove dormire

Relais Villa Aldegheri

Relais situato nel centro di un vecchio borgo sulla sommità di una collina accanto all’antica chiesa. L’edificio, risalente al 1700, è stato ristrutturato di recente e offre stanze confortevoli con vista sui vigneti, piscina e spa.

via San Biagio 11, Colognola ai Colli (Verona)
045.61.50.201 335.53.96.263
info@villaaldegheri.com
www.villaaldegheri-verona.com
Facebook

Agriturismo Montetondo

Azienda agricola con 32 ettari di vigneto situato nella zona classica di Soave ed in Valpolicella. Offre sistemazioni in camere standard, suites e appartamenti monolocali.

via San Lorenzo 89, Soave (Verona)
045.76.80.347
info@montetondo.it
www.montetondo.it
Facebook

Relais Villabella

Antica dimora risalente al XVI secolo il Relais Villabella si compone di 12 camere e suites. È dotata di una piscina open air, di servizio wifi gratuito e sala meeting.

località Villabella 72, San Bonifacio (Verona)
045.61.01.777
info@relaisvillabella.it
www.relaisvillabella.it
Facebook

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati