In Italia

In Italia

I Müller Thurgau tedeschi vincono il IX Concorso di Cembra

11 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Trionfo tedesco al IX Concorso internazionale Vini Müller Thurgau di Cembra (Trento): dei 68 campioni in gara, gli unici due ori assegnati premiano il Koenigschaffhauser Hasenberg Müller Thurgau 2011 della Cooperativa Koenigschaffhausen di Kiechlinsbergen (categoria vini dolci) e il Müller Thurgau 2011 della Cantina Bürgerspital di Würzburg (categoria vini secchi tranquilli). La Germania si aggiudica anche la metà delle 18 medaglie d’argento, accanto all’Italia, che guadagna le restanti 9. IL MEDAGLIERE ITALIANO - Fra i Müller Thurgau italiani, ricevono l’argento 6 etichette del Trentino e 3 dell’Alto Adige, tutte della categoria vini tranquilli. Kettmeir si distingue ottenendo 2 medaglie (Müller Thurgau Alto Adige Doc 2011 e Athesis, Müller Thurgau  Alto Adige Doc 2011), mentre la terza etichetta altoatesina premiata è della Cantina Produttori Cortaccia (Graun, Müller Thurgau Alto Adige Doc 2011). Vincono invece per il Trentino la Fondazione Mach (con Müller Thurgau Trentino Doc 2011), Gaierhof (con Dei Settecento, Müller Thurgau Trentino Doc 2011), l’azienda agricola Bellaveder (con San Lorenz, Müller Thurgau Trentino Doc 2011), le Cantine Monfort (con Casata Monfort, Müller Thurgau Trentino Doc 2011),la Cantina Sociale Mori Colli Zugna (con Pendici del Baldo, Müller Thurgau Trentino Dop 2011) e la Cantina Pelz (Müller Thurgau Igt Vigneti delle Dolomiti 2011). GLI ARGENTI TEDESCHI - Altri 9 argenti vanno alla Germania: in testa la Cantina Winzerverein Hagnau, con 5 medaglie (Hagnauer Burgstall Edition, Hagnauer Sonnenufer Trocken, Hagnauer Burgstall, Hagnauer Burgstall Rivaner e Hagnauer Burgstall Spagel, tutti Müller Thurgau 2011), accanto ai singoli argenti di Weingut Moesslein (Der Franke, Müller Thurgau 2011), Weingut Rainer (Sauer Rivaner 2011), Weingut Klaus Giegerich (Frank&Frei, Müller Thurgau 2011) e Winzerhof Stahl (Herrschaftsberg, Müller Thurgau 2011). IL VENTICINQUESIMO DELLA RASSEGNA DI CEMBRA - La nona edizione del Concorso dei Vini Müller Thurgau è avvenuta nel corso dell’omonima Rassegna trentina, dal 4 all’8 luglio a Palazzo Maffei di Cembra (Trento). La manifestazione presieduta da Bruno Pilzer ha festeggiato il venticinquesimo dalla fondazione con un convegno scientifico (al Palacurling di Cembra) dedicato al celebre vitigno a bacca bianca: “Rendering del Müller Thurgau: 25 anni di studi, ricerche e rassegne”, tenuto dai ricercatori della Fondazione Mach dell'Istituto agrario San Michele all'Adige (Maurizio Bottura, Antonio Patton, Maria Stella Grando, Giorgio Nicolini, Roberto Zorer e Fabio Zottele).

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati

Close