In Italia

In Italia

I migliori vini bio secondo Legambiente

29 Luglio 2013 Civiltà del bere
Sedici etichette e quattro Cantine hanno ottenuto il plauso di Legambiente nel corso della XXIII Rassegna nazionale di vini biologici. La commissione di valutazione, presieduta da Giancarlo Scalabrelli, ha selezionato i vincitori per le diverse categorie in gara - vini bianchi, rosati, rossi giovani, rossi affinati, vini da dessert, spumanti e vini autoctoni - cui si sommano i quattro premi "extra" attribuiti alle aziende più meritevoli: New entry (assegnato a Bio Vio di Albenga, Savona); Speciale, ovvero con il maggior numero di vini selezionati (all’azienda Saladini Pilastri di Spinetoli, Ascoli Piceno); Fedeltà, per le ottime performance di storici partecipanti al concorso (all’azienda agricola Giol di San Polo di Piave, Treviso); Innovazione (ottenuto dall'azienda agricola L'Ulif di Polpenazze sul Garda, Brescia). FRA BIANCHI E ROSATI - I vincitori della categoria bianchi sono: Tasnim, Sauvignon Blanc Vigneti delle Dolomiti Igt 2012 della Tenuta Loacker Schwarhof (Bolzano) e Intregona, Toscana Igt 2012 de La Poderina Toscana (Castel del Piano, Grosseto). Fra i rosati, la giuria ha selezionato il Rosato Toscana Igt 2012 de La Selva di Karl Egger (Orbetello, Grosseto). ROSSI GIOVANI E AFFINATI - Due distinte categorie di vini rossi suddividono i campioni più beverini da quelli destinati all'invecchiamento. Del gruppo dei rossi giovani, hanno ottenuto il riconoscimento: Roggiano, Morellino di Scansano Docg 2012 della Cantina Cooperativa Vignaioli Morellino di Scansano (Scansano, Grosseto); Privo, Maremma Toscana Doc 2012 de La Selva - Karl Egger (Orbetello, Grosseto); Curtefranca Rosso Terre di Franciacorta Doc 2011 della Barone Pizzini (Provaglio d’Iseo, Brescia). Fra i rossi affinati: Chianti Classico Docg 2010 di Badia a Coltibuono (Gaiole in Chianti, Siena); Montetinello, Rosso Piceno Superiore Doc 2010 di Saladini Pilastri (Spinetoli, Ascoli Piceno); Lodolaia, Syrah Maremma Toscana Igt 2010 delle Tenute Loacker Valdifalco (Magliano in Toscana, Grosseto); Sugherettaio, Montecucco Rosso Doc Riserva 2009 della Pierini e Brugi (Campagnatico, Grosseto) DAGLI SPUMANTI AI DOLCI - Nella categoria bollicine vincono: Prosecco Spumante Brut Treviso Doc 2012 dell’azienda agricola Giol (San Polo di Piave, Treviso); Canah, Prosecco Superiore Brut Conegliano Valdobbiadene Docg 2012 di Perlage (Farra di Soligo, Treviso). Fra le etichette da dessert, unico premiato è lo Sfiziale, Aleatico Toscano Igt 2012 dell'azienda agricola Bulichella (Suvereto, Livorno) GLI AUTOCTONI - Per la produzione da varietà autoctone, meritano il premio: Marenè, Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc 2012 di Bio Vio (Albenga, Savona); Pecorino Offida Docg 2012 dell’azienda Saladini Pilastri (Spinetoli, Ascoli Piceno); Arzimo, Recioto di Soave Docg 2010 de La Cappuccina (Monteforte d'Alpone, Verona).

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati