In Italia

In Italia

I migliori Riesling d’Italia premiati a Naturno

22 Novembre 2013 Civiltà del bere
Anche quest'anno le giornate del Riesling Alto Adige Naturno, organizzate dal Comune altoatesino con l'Associazione Turistica Naturno dal 12 ottobre al 16 novembre, hanno visto fra gli eventi salienti il Concorso Riesling Gold. Fra i vini in gara - cinquantacinque etichette di alto livello annata 2012 provenienti dall'Alto Adige, ma anche da Trentino, Oltrepo Pavese, Piemonte, Garda, Abruzzo, Friuli, Romagna e Venezia - hanno ottenuto il riconoscimento 11 Cantine: 1. Kellerei Laimburg con il Riesling Alto Adige Doc (Alto Adige) 2. Kerschbaumer Günter Köfererhof con Riesling Alto Adige Valle Isarco Doc (Alto Adige) 3. Kellerei St. Michael Eppan con Montiggl, Riesling Alto Adige Doc (Alto Adige) 4. Kellereigen - Nals & Margreid - Entiklar con Pitzon, Riesling Alto Adige Doc (Alto Adige) 5. Niedrist Ignaz con Berg, Riesling Alto Adige Doc (Alto Adige) 6. Istituto Agrario San Michele all’Adige con il suo Riesling Trentino Doc (Trentino) 7. Roeno di Fugatti R. & C. con Praecipuus, Riesling Igt delle Venezie (Veneto) 8. Ettore Germano con Herzu, Riesling Langhe Doc (Piemonte) 9. Pohl Martin Köfelgut con Riesling della Val Venosta Doc (Alto Adige) 10. Unterortl - Aurich con Castel Juval, Riesling Alto Adige Val Venosta Doc (Alto Adige) 11. Baumgartner Hannes Strasserhof con Riesling Alto Adige Valle Isarco Doc (Alto Adige)

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati