In Italia

In Italia

I migliori Riesling d’Italia premiati a Naturno

22 Novembre 2013 Civiltà del bere
Anche quest'anno le giornate del Riesling Alto Adige Naturno, organizzate dal Comune altoatesino con l'Associazione Turistica Naturno dal 12 ottobre al 16 novembre, hanno visto fra gli eventi salienti il Concorso Riesling Gold. Fra i vini in gara - cinquantacinque etichette di alto livello annata 2012 provenienti dall'Alto Adige, ma anche da Trentino, Oltrepo Pavese, Piemonte, Garda, Abruzzo, Friuli, Romagna e Venezia - hanno ottenuto il riconoscimento 11 Cantine: 1. Kellerei Laimburg con il Riesling Alto Adige Doc (Alto Adige) 2. Kerschbaumer Günter Köfererhof con Riesling Alto Adige Valle Isarco Doc (Alto Adige) 3. Kellerei St. Michael Eppan con Montiggl, Riesling Alto Adige Doc (Alto Adige) 4. Kellereigen - Nals & Margreid - Entiklar con Pitzon, Riesling Alto Adige Doc (Alto Adige) 5. Niedrist Ignaz con Berg, Riesling Alto Adige Doc (Alto Adige) 6. Istituto Agrario San Michele all’Adige con il suo Riesling Trentino Doc (Trentino) 7. Roeno di Fugatti R. & C. con Praecipuus, Riesling Igt delle Venezie (Veneto) 8. Ettore Germano con Herzu, Riesling Langhe Doc (Piemonte) 9. Pohl Martin Köfelgut con Riesling della Val Venosta Doc (Alto Adige) 10. Unterortl - Aurich con Castel Juval, Riesling Alto Adige Val Venosta Doc (Alto Adige) 11. Baumgartner Hannes Strasserhof con Riesling Alto Adige Valle Isarco Doc (Alto Adige)

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati