Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

I marchi ecosostenibili sono più realisti del re

17 Settembre 2020 Roger Sesto
I marchi ecosostenibili sono più realisti del re

In parallelo o connesso al vino naturale, esiste un ambito più concreto e strategico, fondato sul rispetto dell’uomo, dell’ambiente e sullo sviluppo economico. Qui le basi scientifiche sono solide, garantite e pertanto più oggettivamente certificabili.

Ormai da anni il concetto di naturalità applicato all’universo enoico è fulcro di accesi dibattiti, a cavallo tra scienza, filosofia e correnti di pensiero di matrice ideologica. È invece più recente la questione legata all’impatto ambientale, latu senso, determinato dalla vitivinicoltura. Il concetto di ecosostenibilità è diventato adesso il nuovo focus, parallelo e in parte intrecciato al tema dei cosiddetti “vini naturali”. In questa sede ci occuperemo proprio di tale e più recente tematica. Andiamo a esaminare le due principali e più rigorose certificazioni italiane: Viva (pubblica) ed Equalitas (privata), che attestano, ciascuna con proprie sfumature, il perseguimento – da parte delle aziende vinicole che le ottengono – di determinate condotte votate al rispetto dell’ambiente e non solo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati