Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

I marchi ecosostenibili sono più realisti del re

17 Settembre 2020 Roger Sesto
I marchi ecosostenibili sono più realisti del re

In parallelo o connesso al vino naturale, esiste un ambito più concreto e strategico, fondato sul rispetto dell’uomo, dell’ambiente e sullo sviluppo economico. Qui le basi scientifiche sono solide, garantite e pertanto più oggettivamente certificabili.

Ormai da anni il concetto di naturalità applicato all’universo enoico è fulcro di accesi dibattiti, a cavallo tra scienza, filosofia e correnti di pensiero di matrice ideologica. È invece più recente la questione legata all’impatto ambientale, latu senso, determinato dalla vitivinicoltura. Il concetto di ecosostenibilità è diventato adesso il nuovo focus, parallelo e in parte intrecciato al tema dei cosiddetti “vini naturali”. In questa sede ci occuperemo proprio di tale e più recente tematica. Andiamo a esaminare le due principali e più rigorose certificazioni italiane: Viva (pubblica) ed Equalitas (privata), che attestano, ciascuna con proprie sfumature, il perseguimento – da parte delle aziende vinicole che le ottengono – di determinate condotte votate al rispetto dell’ambiente e non solo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati