Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

I marchi ecosostenibili sono più realisti del re

17 Settembre 2020 Roger Sesto
I marchi ecosostenibili sono più realisti del re

In parallelo o connesso al vino naturale, esiste un ambito più concreto e strategico, fondato sul rispetto dell’uomo, dell’ambiente e sullo sviluppo economico. Qui le basi scientifiche sono solide, garantite e pertanto più oggettivamente certificabili.

Ormai da anni il concetto di naturalità applicato all’universo enoico è fulcro di accesi dibattiti, a cavallo tra scienza, filosofia e correnti di pensiero di matrice ideologica. È invece più recente la questione legata all’impatto ambientale, latu senso, determinato dalla vitivinicoltura. Il concetto di ecosostenibilità è diventato adesso il nuovo focus, parallelo e in parte intrecciato al tema dei cosiddetti “vini naturali”. In questa sede ci occuperemo proprio di tale e più recente tematica. Andiamo a esaminare le due principali e più rigorose certificazioni italiane: Viva (pubblica) ed Equalitas (privata), che attestano, ciascuna con proprie sfumature, il perseguimento – da parte delle aziende vinicole che le ottengono – di determinate condotte votate al rispetto dell’ambiente e non solo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati