In Italia

In Italia

I magnifici 12 di MondoMerlot. Appuntamento a domani!

23 Ottobre 2014 Anna Rainoldi
Comincia domani la kermesse Merlot-centrica d'Italia. Come tradizione, MondoMerlot (24-25-26 ottobre) alza il sipario della quindicesima edizione a Trento: alle ore 17 i vincitori del XII Concorso nazionale dedicato al vitigno sfilano a Palazzo Geremia. Intanto, al Teatro comunale di Aldeno, si apre la Mostra dei Merlot d'Italia: dalle 19 alle 22.30 centocinquanta etichette provenienti da tutto lo Stivale sono pronti al confronto e all'assaggio. Per poi proseguire, sabato e domenica, insieme a tanti altri appuntamenti fra Aldeno e Rovereto (qui trovi il programma completo). I MIGLIORI - Su 104 vini partecipanti al Concorso nazionale Merlot d'Italia, solo 12 saranno protagonisti della premiazione-degustazione di domani, coordinata dai giornalisti Adua Villa e Alessandro Torcoli (direttore di Civiltà del bere). Il podio della categoria Doc/Docg per le annate 2013 e 2012 è dominato da Bottega Vinai Merlot Trentino Doc 2012 di Cavit, accompagnato dal Merlot Maremma Toscana Doc 2012 dell'azienda agricola La Cura (secondo) e da Vini del Gelso, Merlot Trentino Doc 2012 di Cantina Sociale Mori. Il titolo di Miglior Merlot Trentino spetta al Merlot Trentino Riserva Doc 2010 di Cantina Aldeno, primo nella categoria Doc/Docg annate precedenti; lo seguono I'Rennero, Merlot Val di Cornia Suvereto Doc 2010 di Gualdo del Re, e in terza posizione Evante, Merlot Friuli Grave Riserva Doc 2011 di San Simone di Brisotto. Fra le Igt troneggia il Miglior Merlot Nazionale, al primo gradino anche fra le annate 2013/2012: Chieto, Merlot Veneto Igt 2012 di Cescon Italo Storia e Vini; il podio prosegue con Rosso del Nane - La Zerbaia, Merlot Delle Venezie Igt 2012 di Nardin Walter e Monte Cervo, Merlot Alto Mincio Igt 2012 di Tenuta Maddalena. Infine, i tre migliori Igt di annate precedenti:Le Pratola, Merlot Toscana Igt 2009 di Rocca di Castagnoli; Radaia, Merlot Maremma Toscana Igt 2007 di Tenuta La Parrina; Castello Vicchiomaggio FSM, Merlot Toscana Igt 2011 di Tenuta Vicchiomaggio.  

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati