In Italia

In Italia

I luoghi del Lambrusco: Mantovano

26 Giugno 2020 Massimo Zanichelli
I luoghi del Lambrusco: Mantovano

Concludiamo il nostro viaggio nei luoghi d’elezione del Lambrusco varcando i confini regionali dell’Emilia Romagna. Visitiamo il Mantovano: geograficamente lombardo, ma enologicamente più simile al Reggiano. Qui il vitigno si tinge del colore scuro del Lambrusco viadanese.

Questa settimana terminiamo il nostro viaggio sul tema Lambrusco visitando infine il Mantovano: terza tappa dopo il Modenese e il Reggiano. Per molti, il Lambrusco è un “vinello” semplice, se non addirittura “inferiore”, perché frizzante. Ma ormai esso è entrato nel nostro immaginario collettivo, al pari del Parmigiano Reggiano o della Ferrari.

Nella cartina le tre aree d’elezione del Lambrusco, con particolare evidenza al Mantovano

Mantovano: il Reggiano entra in Lombardia

Dal punto di vista della geografia politica, appartiene alla Lombardia, ma dal punto di vista dell’enologia territoriale l’area sud del Mantovano sarebbe in realtà da ricondurre alla parte nord del Reggiano. Con essa condivide “la bassa” e la produzione del Lambrusco, che qui si tinge del colore scuro del Lambrusco viadanese.

Grappolo di Lambrusco Viadanese

Qui regna il Lambrusco viadanese

Localmente è chiamato anche Grappello Ruberti, dal nome dell’agronomo quistellese Ugo Ruberti che nel 1860 ne promosse la diffusione. Ma recenti ricerche hanno messo in dubbio la sinonimia tra i due vitigni, ritenendo il Ruberti una varietà differente rispetto al Viadanese. È l’uva principale del Lambrusco Mantovano, la cui Doc include anche il Maestri, il Marani e il Salamino.

Una Doc, due sottozone

Il Lambrusco viadanese è diffuso in ambedue le sottozone della denominazione: il Viadenese-Sabbionetano, che si estende sulla sinistra del Po, e l’Oltrepo Mantovano sull’altro versante del fiume. È un’ipnotica pianura che si distende infinita tra seminativi, vigne e frutteti, interrotta solo dagli argini e dalle golene del Po. Una terra fertile che non ha saputo affrancarsi da una produzione anodina perennemente in crisi d’identità.

Corte Pagliari Verdieri

Lo spirito rurale di Corte Pagliare Verdieri

Fortunatamente non mancano delle eccezioni. Nella campagna di Commessaggio, a nord di Viadana e Sabbioneta, Mimma Vignoli di Corte Pagliare Verdieri produce con una rifermentazione naturale in bottiglia un Lambrusco Mantovano Viadenese-Sabbionetano di spirito rurale che ammalia per le note balsamiche e di erbe medicinali.

I vigneti di Villa Picta

Il Lambrusco di confine di Villa Picta

All’altro capo del territorio, una cinquantina di chilometri più a est, a Villimpenta, tra il corso del Mincio e del Tione, al confine tra Lombardia e Veneto, lavora il giovane Paolo Pasini di Villa Picta. Pasini si è da qualche anno cimentato con successo nella produzione di un fragrante e incisivo Lambrusco con rifermentazione in bottiglia da uve Ruberti allevate su terreni alluvionali: il Lambrusco Villa Picta.

La Cantina di Fondo Bozzole

I Metodo Charmat di Fondo Bozzole

Più a sud, oltrepassando il Po, a Poggio Rusco, sul confine orientale del Lambrusco Mantovano, l’azienda Fondo Bozzole dei fratelli Franco e Mario Accorsi propone due cremose e voluttuose versioni elaborate con metodo Charmat. La prima è il Lambrusco Mantovano Incantabiss, versione in purezza di Ruberti e omaggio al celebre editore Arnoldo Mondadori, nativo di Poggio Rusco e soprannominato “incantatore di serpenti” per la sua favella. La seconda è il Giano, da uve Salamino.

Leggi le altre puntate de “I luoghi del Lambrusco“:

Reggiano

Modenese

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati