Mondo

Mondo

I Fine wines italiani non temono Brexit

17 Ottobre 2019 Civiltà del bere
I Fine wines italiani non temono Brexit

Sold out per l’evento esclusivo dedicato al vino italiano di qualità a Londra, organizzato dall’Istituto Grandi Marchi insieme a Decanter e Institute of Masters of Wine.

Al di là delle incertezze legate a Brexit e ai possibili scenari futuri, il mercato inglese continua a dimostrare entusiasmo per i fine wines italiani. Specchio di questo interesse è stata la giornata di promozione organizzata a Londra lo scorso 9 ottobre dall’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi con la collaborazione di Decanter e dell’Institute of Masters of Wine, destinata a un pubblico di professionisti del settore e consumatori selezionati.

Un momento del walk around tasting

Un pubblico di eccezionale professionalità

«Sono felice che l’evento londinese abbia avuto tanto successo», ha commentato Piero Mastroberardino, presidente dell’Istituto Grandi Marchi. Le attività promosse da Igm puntano a valorizzare il vino italiano di qualità fungendo da traino per la promozione all’estero dell’intero comparto made in Italy. «La collaborazione con Decanter e con l’Istituto dei Masters of Wine ci ha premesso di confrontarci con una platea di indiscusso livello. In ogni momento di questa giornata il grado di professionalità del pubblico è stato altissimo. È questo il genere di eventi che ci consente di fornire il giusto contributo alla crescita dell’immagine del vino italiano e dei valori che esprime», precisa Mastroberardino

Un momento della masterclass

I numeri della giornata

Con oltre 500 partecipanti tra operatori, sommelier, importatori, distributori, wine manager, giornalisti e consumatori selezionati, l’evento organizzato alla Chandos House ha registrato il tutto esaurito. In particolare, 200 operatori hanno partecipato al walk-around tasting riservato al trade, mentre 250 high end consumers selezionati da Decanter sono intervenuti alla grande degustazione serale. Cinquanta professionisti, infine, hanno potuto approfondire la conoscenza dei vini protagonisti nell’esclusiva masterclass guidata da Natasha Hughes MW. Al suo fianco il presidente dell’Institute of Masters of Wine, Adrian Garforth MW, ha ricordato il grande lavoro svolto da Igm per far conoscere ai Masters of Wine la complessità dei fine wines italiani e l’importante contributo nell’organizzazione delle masterclass per aspiranti Masters of Wine del nostro Paese.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati