In Italia

In Italia

I finalisti del Premio Campiello Giovani sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene

31 Agosto 2022 Civiltà del bere
I finalisti del Premio Campiello Giovani sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene

Dal 14 al 16 settembre la cinquina dei ragazzi in lizza per l’edizione 2022 del Premio Campiello Giovani visiterà i luoghi più emblematici della Docg. Una full immersion nel territorio in cerca di ispirazione per un racconto dedicato al “gesto eroico della vendemmia”.

Vino e letteratura? Un’alleanza “da coltivare”, puntando in particolare sulle nuove generazioni. È lo spirito con cui il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg rinnova il suo sostegno al Premio Campiello Giovani, concorso letterario di respiro nazionale dedicato a ragazzi tra i 15 e i 22 anni. Si tratta di una costola del Premio Campiello tout court che, proprio come il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, nel 2022 celebra i suoi primi 60 anni.

Luoghi dove nasce l’ispirazione

I cinque finalisti dell’ultima edizione del Campiello Giovani, promosso e organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto, sono stati invitati a trascorrere tre giorni sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene per immergersi in prima persona in questo affascinante comprensorio Patrimonio Unesco. L’appuntamento è dal 14 al 16 settembre e include passeggiate tra le Rive in compagnia di uno storico locale, ma anche il coinvolgimento dei ragazzi nelle attività di vendemmia e un tour nei luoghi più emblematici della denominazione. Quanto basta per trovare l’ispirazione per scrivere un racconto inedito, ispirato al “gesto eroico della vendemmia”.

Il commento del presidente Enrico Carraro

«La Fondazione Il Campiello da 27 anni mette al centro i giovani, coniugando il loro amore per la lettura e la scrittura con il sostegno attivo alla promozione del loro talento e del loro lavoro», spiega Enrico Carraro, presidente di Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto. «Siamo felici di poter offrire, grazie alla collaborazione con il Consorzio di Tutela, una nuova occasione ai nostri giovani per trovare stimolo dal lavoro, dalla passione e dall’amore per il territorio e la natura vivendo direttamente l’esperienza della vendemmia».

La soddisfazione della presidente Elvira Bortolomiol

«La Denominazione Conegliano Valdobbiadene è un territorio che ha ispirato penne molto celebri», precisa la presidente Elvira Bortolomiol. «Primo fra tutti Andrea Zanzotto, di cui abbiamo celebrato i cento anni dalla nascita proprio lo scorso anno. Il nostro paesaggio è stato l’impulso per alcune delle sue prose più intense, in cui lo ha immortalato. Ci entusiasma l’idea di accogliere sul territorio giovani talenti che possano immergersi nella bellezza delle nostre colline e trarne lo stesso slancio creativo».

Foto di apertura: Elvira Bortolomiol e Enrico Carraro, presidente di Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati