Mondo

Mondo

I Consorzi di tutela chiedono nuovi ruoli a Bruxelles

4 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Definire in modo chiaro e preciso i ruoli e poter avere la facoltà di programmare i volumi produttivi. Chiedono questo i Consorzi di tutela di Italia, Francia, Germania, Austria, Polonia e Ungheria, enti di primaria importanza per la difesa della qualità dei prodotti a origine protetta, che dai giorni dell’entrata in vigore dell’Ocm versano ancora in uno “stato confusionale” per quanto riguarda l’attribuzione delle loro specifiche competenze. Se ne sono resi conto anche in sede europea e hanno organizzato una tavola rotonda tra le parti coinvolte, che si è tenuta il 28 settembre in Parlamento a Bruxelles, per discutere dell’argomento. All’incontro erano presenti il commissario Ue all’Agricoltura Dacian Ciolos e il presidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro. Giuseppe Liberatore, presidente dell’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, ha dichiarato: «Il commissario Ciolos e il presidente De Castro, insieme con tutti gli altri parlamentari intervenuti, hanno dato forti segnali di apertura nei confronti delle nostre richieste. È infatti fondamentale definire a livello comunitario il ruolo dei Consorzi di tutela che da sempre si occupano, con notevoli sforzi anche economici, della protezione e della valorizzazione delle rispettive Dop e Igp».

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati