In Italia

In Italia

I consigli “innovativi” di Jancis Robinson

15 Luglio 2013 Civiltà del bere
Protagonista assoluta della nona edizione di VinoVip Cortina, la giornalista e Master of Wine Jancis Robinson è stata al centro del talk show "L'innovazione della vigna al marketing" che ha inaugurato ufficialmente la biennale ampezzana di Civiltà del bere. "Un affascinante viaggio che fa il giro del mondo del vino raccontato dalla queen of wine", così l'ha definita il direttore Alessandro Torcoli, moderatore del convegno. "Il vino necessita di continui cambiamenti e novità", ha esordito l'esperta inglese, "ma il consumatore non punta tutto su questo, anzi. E' in cerca di etichette che veicolino una storia, legate a un progetto e a una tradizione. E' finito il tempo di premere l'acceleratore sull'innovazione, evitando l'ipertecnologismo. Tales and tannins, storie e tannini deve diventare il motto delle aziende italiane. E il focus è la vigna più che la cantina". Tanti i temi toccati dalla Robinson, a cominciare dall'uso delle cassette in plastica per la raccolta in vigna e l'applicazione della tecnologia satellitare, che consente la mappatura completa dei suoli e dei vigneti. "La scienza ci consente una produzione di vino di precisione mai vista prima, il che è molto utile dovendo ridurre i costi e gli sprechi e ottimizzare le risorse in termini di personale". Un capitolo a sé per i vini naturali, rispetto ai quali Jancis Robinson ha precisato di non essere una fanatica, valutando le singole produzioni. "Un vino deve essere innanzitutto buono. Se poi è anche biologico o biodinamico è ancora meglio", ha affermato a chiusura dell'argomento. Spazio anche alla questione dei lieviti selezionati e indigeni, a quella dei tappi, al trend dei vini giovani, al ruolo delle "Anteprime" italiane. Sul finale l'intervento affronta il ruolo dei new media e l'importanza del marketing. "Dovete puntare sul packaging, sulla bottiglia e sul tappo, che sono i vostri primi biglietti da visita. Bisogna essere presenti in rete, con un sito, un account twitter che garantiscono a bassi costi un grande ritorno di comunicazione e visibilità. E poi viaggiate, continuate a viaggiare. A portare la buona novella del vino italiano".

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati