In Italia

In Italia

I consigli di Severgnini allo Spumante italiano

16 Settembre 2010 Alessandro Torcoli
Oggi sul Corriere della Sera (p. 47) il popolare giornalista Beppe Severgnini tira in ballo lo Spumante italiano. Poco male, la sua rubrica "Italians" è molto seguita ed è positivo che ogni tanto si parli di vino. «Quindi, riassumendo», sostiene Severgnini, «Ferrari, Berlucchi, Ca' del Bosco & C. devono trovarsi in fretta un sostantivo comune. Se ognuno vorrà andare per il mondo con nome proprio, considerata la qualità di prodotto, avrà le sue soddisfazioni. Ma concorrenza allo Champagne non la faremo mai». Parole sante, ma il film è ormai vecchio e non fa più sognare. Naufragati (in pratica) i tentativi di affermare il brand Talento o di far conoscere nel mondo il metodo Classico, sembra oggi prevalere l'orgoglio territoriale con la sfida principale tra i campanili della Franciacorta e del Trentodoc. Che sia giusto o sbagliato una sola cosa è certa: non c'è partita contro lo Champagne dal punto di vista numerico. Infatti anche se accanto all'élite del metodo Classico poniamo le corazzate dell'Asti e del Prosecco, comunque le bollicine italiane nella classifica di produzione sono sotto non solo allo Champagne ma anche (pochi lo sanno) ai vini frizzanti imbottigliati in Germania. Siamo dunque, pensando ora solo al metodo Classico (Franciacorta, Trentino...), in una nicchia e non ha senso paragonare realtà incommensurabili. Sarebbe già una bella sfida, di questi tempi, difendere il valore delle nostre eccellenze.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati