In Italia

In Italia

I sette vincitori del 1º Premio Franciacorta in Roma

23 Aprile 2012 Civiltà del bere
°Il sindaco della Capitale Gianni Alemanno, i giornalisti Bruno Vespa e Carlo Rossella, l'allenatore Marcello Lippi, la stilista Laura Biagiotti, la showgirl Cristina Chiabotto e il presidente Ais Lazio Franco Maria Ricci hanno ricevuto dal Consorzio Franciacorta il premio Franciacorta in Roma. LA PREMIAZIONE - Mercoledì 18 aprile presso l’Open Colonna di Roma, al Palazzo delle Esposizioni, si è tenuta la prima edizione del premio ideato dal Consorzio Franciacorta per celebrare gli “ambasciatori” del made in Italy, omaggiando al contempo la Capitale: si tratta di personaggi che con la loro opera hanno dimostrato il valore dell’italianità in numerosi campi, dalla moda, all’imprenditoria, alla cultura, al mondo delle istituzioni, secondo il giudizio del Consorzio. L’evento è stato organizzato dall’agenzia Tiziana Rocca Comunicazione. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ZANELLA - «Con il premio “Franciacorta in Roma”» spiega Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta, «desideriamo ringraziare chi, lungo il corso della propria vita e della propria carriera, ha reso il made in Italy un biglietto da visita prestigioso con cui presentarsi nel mondo. È indispensabile, infatti, che le nostre eccellenze vengano supportate da un’eccellente opera di diffusione, per consolidare la cultura internazionale in materia di qualità, di cui noi italiani siamo riconosciuta espressione». LE CATEGORIE E I PREMI ASSEGNATI -
  • Premio istituzionale: Gianni Alemanno, sindaco di Roma
  • Premio per l’imprenditoria: Laura Biagiotti, stilista
  • Personaggio mediatico maschile dell’anno: Carlo Rossella, giornalista e presidente di Medusa
  • Personaggio mediatico femminile dell’anno: Cristina Chiabotto
  • Miglior programma televisivo d’informazione: Bruno Vespa
  • Eccellenza gastronomica: Franco Maria Ricci, presidente Ais Lazio
  • Special award: Marcello Lippi, commissario tecnico della nazionale di calcio campione del mondo
   

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati