In Italia

In Italia

I sette vincitori del 1º Premio Franciacorta in Roma

23 Aprile 2012 Civiltà del bere
°Il sindaco della Capitale Gianni Alemanno, i giornalisti Bruno Vespa e Carlo Rossella, l'allenatore Marcello Lippi, la stilista Laura Biagiotti, la showgirl Cristina Chiabotto e il presidente Ais Lazio Franco Maria Ricci hanno ricevuto dal Consorzio Franciacorta il premio Franciacorta in Roma. LA PREMIAZIONE - Mercoledì 18 aprile presso l’Open Colonna di Roma, al Palazzo delle Esposizioni, si è tenuta la prima edizione del premio ideato dal Consorzio Franciacorta per celebrare gli “ambasciatori” del made in Italy, omaggiando al contempo la Capitale: si tratta di personaggi che con la loro opera hanno dimostrato il valore dell’italianità in numerosi campi, dalla moda, all’imprenditoria, alla cultura, al mondo delle istituzioni, secondo il giudizio del Consorzio. L’evento è stato organizzato dall’agenzia Tiziana Rocca Comunicazione. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ZANELLA - «Con il premio “Franciacorta in Roma”» spiega Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta, «desideriamo ringraziare chi, lungo il corso della propria vita e della propria carriera, ha reso il made in Italy un biglietto da visita prestigioso con cui presentarsi nel mondo. È indispensabile, infatti, che le nostre eccellenze vengano supportate da un’eccellente opera di diffusione, per consolidare la cultura internazionale in materia di qualità, di cui noi italiani siamo riconosciuta espressione». LE CATEGORIE E I PREMI ASSEGNATI -
  • Premio istituzionale: Gianni Alemanno, sindaco di Roma
  • Premio per l’imprenditoria: Laura Biagiotti, stilista
  • Personaggio mediatico maschile dell’anno: Carlo Rossella, giornalista e presidente di Medusa
  • Personaggio mediatico femminile dell’anno: Cristina Chiabotto
  • Miglior programma televisivo d’informazione: Bruno Vespa
  • Eccellenza gastronomica: Franco Maria Ricci, presidente Ais Lazio
  • Special award: Marcello Lippi, commissario tecnico della nazionale di calcio campione del mondo
   

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati