In Italia

In Italia

I 60 anni della Cantina Nicolis. Tutti stretti attorno a mamma Natalia

27 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
Taglio di nastro sui generis per l’azienda agricola Nicolis di San Pietro In Cariano (Verona) che proprio quest’anno ha coronato il traguardo dei suoi 60 anni. Per celebrare l’anniversario è stato organizzato un evento in grande stile, lo scorso sabato, a cui hanno partecipato autorità locali e numerosi produttori della Valpolicella. Tutti stretti attorno a mamma Natalia e alla sua progenie di otto figli e tanti più nipoti, moglie di quell’Angelo Nicolis che proprio nel 1951, reduce dalla campagna di Russia, decise di dedicarsi alla sua passione di sempre, la viticoltura. «Una famiglia che ha contribuito a dare lustro al territorio e all’agricoltura veronese», ha sottolineato Damiano Berzacola, presidente provinciale di Coldiretti, in un contesto di crescita complessiva della Valpolicella «intesa come insieme di piccole, medie e grandi realtà del Veronese», ha spiegato Claudio Valente, vicepresidente di Veronafiere. All’enologo Giuseppe Nicolis, affiancato dai fratelli Carlo e Massimo, il compito di raccontare l’impresa di famiglia per una realtà che ha come vino clou l’Amarone, prodotto nella zona classica della Doc: «In particolare la Casa vinicola si estende per 90 ettari, di cui 42 dedicati alla coltivazione della vite. La produzione annua è di 220.000 bottiglie, l’80% va all’estero». Tra i progetti per il futuro ci sono l’acquisizione di nuove tecnologie per la vinificazione e il completamento di una parte dell’azienda agricola, recentemente rinnovata per le aree adibite alle fasi di lavorazione delle uve, dell’imbottigliamento e della degustazione. Ospite dell’evento è stato il giornalista medico-scientifico Luciano Onder, che è stato omaggiato di una scultura celebrativa di Mario Quarella e di una bottiglia Magnum di Amarone Nicolis per l’impegno come divulgatore nel campo della salute. Commozione anche per mamma Natalia, che ha ricordato il marito Angelo, spentosi nel 1991, come un «uomo sicuro, la cui passione nella vita e nel lavoro mi ha subito conquistata».

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati