In Italia

In Italia

I 50 anni degli Agricoltori del Chianti Geografico

20 Ottobre 2011 Emanuele Pellucci
Dal 21 al 28 ottobre gli Agricoltori del Chianti Geografico festeggiano il mezzo secolo di attività e lo fanno con un doppio evento: il cambio del nome, che da ora in poi assumerà quello più sintetico di Geografico, e una settimana di appuntamenti enogastronomici e musicali a Firenze e a Siena. Dai 17 soci che nel 1961 fondarono la cooperativa oggi sono 170 e controllano una superficie vitata complessiva di 550 ettari, di cui oltre 400 nelle zone di produzione a Denominazione di Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano, San Gimignano e Scansano. Oltre alla storica cantina di Gaiole in Chianti, sede di tutto il centro aziendale, altre due si trovano a San Gimignano e a Montalcino. Il Geografico esporta in 40 Paesi per una quota complessiva del 35%. Tra i consorziati anche noti produttori di eccellenze gastronomiche, come il fagiolo zolfino, il cecino rosa, la cinta senese e la chianina, oltre all’olio extravergine di oliva Dop, fiore all'occhiello dell'azienda. Durante la “Settimana del Geografico”, gli appuntamenti a Firenze e a Siena prevedono vari eventi, tra cui aperitivi in lounge bar, iniziative in teatri e cinema e promozioni nei migliori ristoranti per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto e variegato i vini del Geografico.  
Tag

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati