In Italia

In Italia

I 50 anni degli Agricoltori del Chianti Geografico

20 Ottobre 2011 Emanuele Pellucci
Dal 21 al 28 ottobre gli Agricoltori del Chianti Geografico festeggiano il mezzo secolo di attività e lo fanno con un doppio evento: il cambio del nome, che da ora in poi assumerà quello più sintetico di Geografico, e una settimana di appuntamenti enogastronomici e musicali a Firenze e a Siena. Dai 17 soci che nel 1961 fondarono la cooperativa oggi sono 170 e controllano una superficie vitata complessiva di 550 ettari, di cui oltre 400 nelle zone di produzione a Denominazione di Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano, San Gimignano e Scansano. Oltre alla storica cantina di Gaiole in Chianti, sede di tutto il centro aziendale, altre due si trovano a San Gimignano e a Montalcino. Il Geografico esporta in 40 Paesi per una quota complessiva del 35%. Tra i consorziati anche noti produttori di eccellenze gastronomiche, come il fagiolo zolfino, il cecino rosa, la cinta senese e la chianina, oltre all’olio extravergine di oliva Dop, fiore all'occhiello dell'azienda. Durante la “Settimana del Geografico”, gli appuntamenti a Firenze e a Siena prevedono vari eventi, tra cui aperitivi in lounge bar, iniziative in teatri e cinema e promozioni nei migliori ristoranti per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto e variegato i vini del Geografico.  
Tag

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati