In Italia

In Italia

I 50 anni degli Agricoltori del Chianti Geografico

20 Ottobre 2011 Emanuele Pellucci
Dal 21 al 28 ottobre gli Agricoltori del Chianti Geografico festeggiano il mezzo secolo di attività e lo fanno con un doppio evento: il cambio del nome, che da ora in poi assumerà quello più sintetico di Geografico, e una settimana di appuntamenti enogastronomici e musicali a Firenze e a Siena. Dai 17 soci che nel 1961 fondarono la cooperativa oggi sono 170 e controllano una superficie vitata complessiva di 550 ettari, di cui oltre 400 nelle zone di produzione a Denominazione di Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano, San Gimignano e Scansano. Oltre alla storica cantina di Gaiole in Chianti, sede di tutto il centro aziendale, altre due si trovano a San Gimignano e a Montalcino. Il Geografico esporta in 40 Paesi per una quota complessiva del 35%. Tra i consorziati anche noti produttori di eccellenze gastronomiche, come il fagiolo zolfino, il cecino rosa, la cinta senese e la chianina, oltre all’olio extravergine di oliva Dop, fiore all'occhiello dell'azienda. Durante la “Settimana del Geografico”, gli appuntamenti a Firenze e a Siena prevedono vari eventi, tra cui aperitivi in lounge bar, iniziative in teatri e cinema e promozioni nei migliori ristoranti per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto e variegato i vini del Geografico.  
Tag

In Italia

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati