In Italia

In Italia

I 105 vini dell’8ª edizione della Guida dei vini Verona Wine Top

9 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
41 cantine della Valpolicella, 21 del Bardolino, 9 del Custoza: queste le Doc veronesi con il maggior numero di vini premiati nell’ambito dell’8ª edizione della Guida dei vini Verona Wine Top, presentata dalla Camera di commercio di Verona a fine agosto e distribuita al Gran Galà di Giulietta e Romeo lunedì scorso. Una pubblicazione con 105 vini selezionati tra 9 denominazioni territoriali da un panel di esperti di Assoenologi e di giornalisti, curata dal giornalista Giampaolo Gravina e frutto della sinergia tra Camera di commercio, Mipaf, Regione Veneto, Provincia e Comune di Verona, Veronafiere e Aeroporto Catullo di Verona. «Il vino è un'importante leva per l'economia, tanto che Verona ne è la prima provincia esportatrice in Italia», ha commentato il presidente della Camera di commercio di Verona Alessandro Bianchi. «L’export è cresciuto dell'11,5% nel 2010, attestandosi sui 664,3 milioni di euro». E ha annunciato una presenza più importante a livello istituzionale a Vinitaly per dare maggior risonanza internazionale al progetto Verona Wine Top. «Da settembre siamo inoltre su Facebook e su Twitter, con l’obbiettivo di raggiungere potenziali consumatori ma anche operatori di settore in tutto il mondo», ha detto Damiano Berzacola, presidente del comitato gestione del concorso. «Prosegue naturalmente l'organizzazione di missioni promozionali all'estero: Londra, in autunno sarà la prossima meta». Due, in particolare, i Paesi a elevato tasso di crescita su cui sono puntati i riflettori: Russia e Cina.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati