In Italia

In Italia

I 10 anni del Solare, capolavoro di Capannelle nato per Pinchiorri

23 Settembre 2011 Alessandro Torcoli
Il Solare di Capannelle è uno di quei vini che hanno qualcosa, cioè molto, da dire. Nato nella mente di Raffaele Rossetti, incontrò immediatamente il gusto dell'infaticabile ricercatore Giorgio Pinchiorri, che per alcuni anni acquistò l'intera produzione del vino.  E' un connubio di Sangiovese (80%) e Malvasia nera (20%) che esprime egregiamente i caratteri del suo territorio, il Chianti Classico di Gaiole, ma che si colloca in ogni modo fuori dagli schemi, in particolare fuori dalla Docg, che imponeva di utilizzare altri uve in unione con il Sangiovese. Oggi alla guida di Capannelle c'è un nuovo proprietario, James B. Sherwood, ma in un caso davvero raro, il dna dell'azienda è immutato, con le sue scelte serie e pervicaci, il suo stile moderno ed elegante. In cantina oggi come allora dirige i lavori l'enologo Simone Monciatti, con passione e visione per il futuro. Mercoledì 21 settembre a Fiesole (Firenze) nella Sala del Cenacolo di Villa San Michele, splendido complesso alberghiero del gruppo Orient-Express Hotels Ltd (dello stesso Sherwood), ristoratori pluridecorati e sommelier hanno potuto degustare 10 annate di Solare, dalla prima 1996, la cui etichetta riportava ancora il disegno di un arcobaleno, sino al 2006 in vendita tra poche settimane. Un excursus enologico che ci ha dato la possibilità di ripercorrere più storie: quella del vino, naturalmente, e delle sue espressioni vendemmiali, ma anche di un'azienda e del suo territorio. Su Capannelle vedi anche http://www.civiltadelbere.com/capannelle-supertuscan-si-ma-di-gaiole-in-chianti/ http://www.civiltadelbere.com/addio-a-raffaele-rossetti-creatore-di-capannelle/  

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati