In Italia

In Italia

Ha compiuto 130 anni la “Scuola agraria del Friuli”

8 Giugno 2011 Civiltà del bere
Con un open day in calendario per sabato 11 giugno (dalle 9 alle 12,30) si chiuderanno le celebrazioni, avviate il 26 marzo scorso, per i 130 anni della più antica scuola del Friuli Venezia Giulia (e, probabilmente, una tra le più antiche d'Italia): l'Istituto professionale agrario Stefano Sabbatini di Pozzuolo del Friuli (Udine). Questo il nome attuale (recentissimo, entrato in vigore con il corrente anno scolastico a seguito della riforma Gelmini) perché quando nacque – il 10 maggio 1881, per volontà testamentaria della contessa Cecilia Gradenigo, moglie del conte Stefano Sabbatini – si chiamava Scuola pratica di Agricoltura per la Provincia di Udine. Una connotazione, quella “pratica”, che è stata il filo conduttore dell'attività lungo tutti questi anni, interrotta solo per poco più di un anno: dal 29 ottobre 1917 al 3 novembre 1918, occupata dalle truppe austroungariche dopo la disfatta di Caporetto. Interrotta in loco, perché insegnanti e studenti profughi proseguirono in una sede di fortuna, a Grottaferrata in provincia di Roma. Oggi la “Scuola agraria del Friuli” è una realtà modello: dispone in una azienda agraria di una ventina di ettari, di cui 5 a bosco. Parte dei terreni (meleto, vigneto, colture erbacee) sono coltivati con il metodo dell'agricoltura biologica. Nel reparto serre vengono praticate la floricoltura, l'orticoltura e il vivaismo. L'istituto, dotato oltre che delle “aule all'aria aperta”, di laboratori didattici modernamente attrezzati, dispone di una mensa e di un convitto, che consente di accogliere studenti da tutta la Regione e anche dal vicino Veneto. La “scuola agraria del Friuli”, come è stata ribattezzata in occasione del 130°, rilascia la qualifica triennale di operatore agroambientale e quella di operatore agroindustriale. Con il biennio successivo (quarto e quinto anno) si consegue il titolo di agrotecnico, un titolo che permette l'accesso agli studi universitari ma anche un inserimento immediato nel mondo del lavoro.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati