In Italia

In Italia

Ha 25 anni l’enologo della Sertoli Salis

10 Maggio 2010 Civiltà del bere
Una delle aziende più storiche di Valtellina cambia enologo e punta su un giovanissimo. Emanuele Urbani, da pochissimo in forza alla Sertoli Salis, è nato a Sondalo (Sondrio) il 23 giugno 1985. Di famiglia contadina, ha studiato presso l’Istituto Tecnico Agrario di S. Michele all’Adige per poi frequentare il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia della facoltà di Agraria di Milano, senza mai trascurare l'allevamento di vacche da latte dei genitori. Tirocinante nel 2003 presso la Casa Vinicola Nino Negri di Chiuro (Sondrio), ha studiato in Germania presso la Scuola enologica di Weinsberg. Nella stagione 2009, affiancato da un agronomo del Gruppo Italiano Vini (di cui la Nino Negri fa parte), ha iniziato ad occuparsi direttamente della gestione dei vigneti di proprietà aziendale. E verso la fine dello scorso anno è stato contattato dalla Conti Sertoli Salis, la cui proprietà, dal 2007 è in mano alla famiglia Dotti di Milano. Roberta Dotti lo ha scelto sia per l'esperienza maturata, ma soprattutto per la loro conoscenza del territorio valtellinese. Emanuele Urbani ci ha detto: "L’unico motivo che mi ha spinto a scegliere la Salis è il fatto di avere la possibilità di scegliere autonomamente le modalità di lavoro in cantina e non solo, dovendomi confrontare unicamente con il nostro direttore e la proprietà". Gli enologi consulenti dell'azienda sono Vittorio Fiore e Barbara Tamburini.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati