In Italia

In Italia

Guida Vini Espresso: nuovo progetto con Paolini e Grignaffini

5 Febbraio 2016 Anna Rainoldi
Cambio radicale per la Guida vini Espresso. Tutto il gruppo dei collaboratori, a partire dai curatori Ernesto Gentili e Fabio Rizzari, non prenderà parte alla futura edizione. Al loro posto arriva una nuova squadra, capitanata da altri due affermati professionisti: Antonio Paolini nel ruolo di curatore e Andrea Grignaffini per il coordinamento organizzativo. Un semplice avvicendamento di cariche? Decisamente no. L'obiettivo è rivoluzionare la pubblicazione: «Un ripensamento sul "prodotto guida"» per usare le parole di Enzo Vizzari, responsabile delle Guide Espresso.

Vini Espresso, non più una guida

«Non si tratta di una valutazione negativa di quel che è stato fatto finora: i collaboratori della Guida hanno lavorato benissimo. Ma il progetto che abbiamo messo a punto è diverso. Nasce un prodotto totalmente nuovo: non sarà una guida tradizionale. Di conseguenza, anche la squadra cambia integralmente», ci ha spiegato Vizzari stamattina. Pur considerata tra le più autorevoli del settore (anche nel nostro "Top delle guide vini"), La Guida vini dell'Espresso non è riuscita a guadagnare il medesimo successo della gemella dedicata ai ristoranti. Superare il concetto di guida per creare un nuovo prodotto editoriale può essere la soluzione. «Presenteremo il nuovo progetto entro febbraio», anticipa Enzo Vizzari. In attesa di conoscere il futuro de "I Vini dell'Espresso", meglio non ignorare anche questo campanello. Quanto resta ancora del glorioso mondo delle guide?  

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati