In Italia

In Italia

Guida Vini Espresso: nuovo progetto con Paolini e Grignaffini

5 Febbraio 2016 Anna Rainoldi
Cambio radicale per la Guida vini Espresso. Tutto il gruppo dei collaboratori, a partire dai curatori Ernesto Gentili e Fabio Rizzari, non prenderà parte alla futura edizione. Al loro posto arriva una nuova squadra, capitanata da altri due affermati professionisti: Antonio Paolini nel ruolo di curatore e Andrea Grignaffini per il coordinamento organizzativo. Un semplice avvicendamento di cariche? Decisamente no. L'obiettivo è rivoluzionare la pubblicazione: «Un ripensamento sul "prodotto guida"» per usare le parole di Enzo Vizzari, responsabile delle Guide Espresso.

Vini Espresso, non più una guida

«Non si tratta di una valutazione negativa di quel che è stato fatto finora: i collaboratori della Guida hanno lavorato benissimo. Ma il progetto che abbiamo messo a punto è diverso. Nasce un prodotto totalmente nuovo: non sarà una guida tradizionale. Di conseguenza, anche la squadra cambia integralmente», ci ha spiegato Vizzari stamattina. Pur considerata tra le più autorevoli del settore (anche nel nostro "Top delle guide vini"), La Guida vini dell'Espresso non è riuscita a guadagnare il medesimo successo della gemella dedicata ai ristoranti. Superare il concetto di guida per creare un nuovo prodotto editoriale può essere la soluzione. «Presenteremo il nuovo progetto entro febbraio», anticipa Enzo Vizzari. In attesa di conoscere il futuro de "I Vini dell'Espresso", meglio non ignorare anche questo campanello. Quanto resta ancora del glorioso mondo delle guide?  

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati