In Italia

In Italia

Guida Vini dell’Espresso 2013: 232 etichette guadagnano le 5 bottiglie

15 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Sono 25 mila le etichette assaggiate per compilare I vini d'Italia dell'Espresso 2013, che quest'anno giunge alla XI edizione. La guida, presentata giovedì 11 ottobre a Firenze presso il Mercato di San Lorenzo, raccoglie come sempre le aziende in un compendio pratico e leggibile organizzato per regioni. Ulteriori tabelle descrittive, come "Migliori acquisti" (che segnala i vini con il miglior rapporto qualità-prezzo) e "Outsider" (bottiglie che, pur senza raggiungere i livelli massimi di voto, si sono particolarmente distinte all'assaggio come modelli esemplari o di spiccata personalità), completano funzionalmente l'analisi del panorama enologico della Penisola. LE ETICHETTE TOP - I "Vini dell'Eccellenza" - l'insieme delle etichette che guadagnano le 5 bottiglie, con un punteggio di almeno 18/20 - sono 232, sette in più della scorsa edizione. Regione leader della qualità eccelsa è il Piemonte, con 48 vini (di cui 21 Barolo); la Toscana, in seconda posizione con 46 eccellenze, vanta però l'etichetta con il massimo punteggio: il Brunello di Montalcino Riserva 2006 di Poggio di Sotto (unica a ottenere 20/20). Ottimo risultato anche per i vini del Trentino Alto Adige, con 27 referenze da 5 bottiglie (l'elenco completo delle eccellenze è consultabile online al sito web dell'Espresso). TREND EMERGENTI - Sempre più bianco è la tendenza registrata dall'edizione 2013 della guida, con una valida rappresentanza ben distribuita per tutto lo Stivale. Importante il ruolo dei vini campani - Fiano, Greco, ma anche Falanghina - che si affiancano ai classici friulani e a una nuova ribalta delle etichette delle Marche. Altre conferme arrivano dal Soave, dalla Vernaccia di San Gimignano, e dai bianchi di Sicilia (Etna in primis), Sardegna, Piemonte e Valle d'Aosta.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati