In Italia

In Italia

Guida Vini dell’Espresso 2013: 232 etichette guadagnano le 5 bottiglie

15 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Sono 25 mila le etichette assaggiate per compilare I vini d'Italia dell'Espresso 2013, che quest'anno giunge alla XI edizione. La guida, presentata giovedì 11 ottobre a Firenze presso il Mercato di San Lorenzo, raccoglie come sempre le aziende in un compendio pratico e leggibile organizzato per regioni. Ulteriori tabelle descrittive, come "Migliori acquisti" (che segnala i vini con il miglior rapporto qualità-prezzo) e "Outsider" (bottiglie che, pur senza raggiungere i livelli massimi di voto, si sono particolarmente distinte all'assaggio come modelli esemplari o di spiccata personalità), completano funzionalmente l'analisi del panorama enologico della Penisola. LE ETICHETTE TOP - I "Vini dell'Eccellenza" - l'insieme delle etichette che guadagnano le 5 bottiglie, con un punteggio di almeno 18/20 - sono 232, sette in più della scorsa edizione. Regione leader della qualità eccelsa è il Piemonte, con 48 vini (di cui 21 Barolo); la Toscana, in seconda posizione con 46 eccellenze, vanta però l'etichetta con il massimo punteggio: il Brunello di Montalcino Riserva 2006 di Poggio di Sotto (unica a ottenere 20/20). Ottimo risultato anche per i vini del Trentino Alto Adige, con 27 referenze da 5 bottiglie (l'elenco completo delle eccellenze è consultabile online al sito web dell'Espresso). TREND EMERGENTI - Sempre più bianco è la tendenza registrata dall'edizione 2013 della guida, con una valida rappresentanza ben distribuita per tutto lo Stivale. Importante il ruolo dei vini campani - Fiano, Greco, ma anche Falanghina - che si affiancano ai classici friulani e a una nuova ribalta delle etichette delle Marche. Altre conferme arrivano dal Soave, dalla Vernaccia di San Gimignano, e dai bianchi di Sicilia (Etna in primis), Sardegna, Piemonte e Valle d'Aosta.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati