In Italia

In Italia

Guida Oro I Vini di Veronelli 2012: le Super Tre Stelle sono 557 (+142 sul 2011)

4 Ottobre 2011 Jessica Bordoni
Autunno, tempo di guide enogastronomiche. Dopo le presentazioni della Guida Milano del Gambero Rosso, della Guida Identità Golose, di Ais Duemilavini, della Guida dei Vini Verona Wine Top e L’Emilia Romagna da bere (vedi l’elenco dei post a fine articolo), il prossimo 24 ottobre sarà la volta della Guida Oro I Vini di Veronelli 2012. L’incontro per la stampa si terrà in una sala del nuovissimo WiMi, il Museo del Vino di Barolo che ha sede nello storico Castello Falletti. Edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, l’edizione 2012, ossia la numero 24,  è ancor più ricca con 2.935 aziende segnalate (di cui 226 esordienti) e 17.200 vini descritti (2.014 new entry). Proseguendo coi numeri: 557 sono le etichette Super Tre Stelle (nel 2011 erano 415, 142 in meno), di cui ben 180 in Piemonte e 163 in Toscana. A distanza troviamo il Veneto con 33 presenze, il Canton Ticino 22, la Campania e la Sicilia 21,  il Friuli Venezia Giulia 19, l’Alto Adige 18, la Lombardia e l’Umbria 17, le Marche 15, l’Abruzzo 13, la Sardegna 11. Dieci referenze per la Puglia, 5 per l’Emilia Romagna e il Trentino, 4 per la Basilicata, 1 soltanto per Lazio, Calabria, Molise e Valle d’Aosta. Tra le novità di quest’anno spicca l’introduzione di capitoletti regionali, I Luoghi del Buon Bere, una selezione dei migliori ristoranti che si distinguono per una preziosa carta dei vini. Dal Pescatore, Villa Crespi e Trussardi alla Scala le Tre Forchette della Guida Milano del Gambero Rosso 2012 Guida Identità Golose 2012: 646 segnalazioni con l’occhio rivolto ai giovani I 436 Cinque Grappoli della Guida Ais Duemilavini 2012 I 105 vini dell’ottava edizione della Guida dei Vini Verona Wine Top L’Emilia Romagna da bere 2012: 90 i vini premiati, soprattutto rossi  

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati