In Italia

In Italia

Guida Into The Wine. Per viaggiatori del vino

16 Ottobre 2016 Alessandro Torcoli
L’idea di questa guida per viaggiatori del vino è germogliata viaggiando. Da giornalista, eterno studente e appassionato, mi capita spesso di esplorare le terre del vino, ma regolarmente si presenta il medesimo problema. Ovvero, per farsi un’idea realistica di una denominazione di origine, servono giornate intere, è necessario capire quali Cantine visitare per avere una panoramica completa del territorio: artigiani e grandi firme, innovatori e tradizionalisti, classici e novità. In alternativa alla lunga ricerca sul web o sulle guide tradizionali, l’idea migliore è quella di disturbare un amico che vive in zona, che in pochi minuti saprà dirci dove, come e perché. Ecco questa è Into the wine: l’amica esperta che sa fornirci un quadro completo e interessante dell’Italia vinicola. Acquista Into the wine!

Buon viaggio con la Guida Into The Wine

Grazie a ottimi collaboratori, sensibili alla materia, in quanto viaggiatori indomiti, siamo riusciti a distillare l’essenza di 46 terre del vino, dalle più blasonate ad altre che lo sono meno, ma sono piene di sostanza. Tutto è calibrato con cura, la struttura è sostenuta da Case vinicole che credono nel rapporto con i wine lovers, che aprono volentieri la propria cantina, offrono degustazioni e molto di più: dispongono di rivendite, osterie, stanze per trascorrere la notte nella vigna. Il vino è sempre più esperienza culturale e cresce il numero degli appassionati. L’Italia in particolare è una (pen)isola felice, perché c’è vite dappertutto, e ogni regione ci offre un motivo per uscire di casa e degustare grandi vini immersi in un borgo antico o in un paesaggio indimenticabile. Buon viaggio!  
La Guida Into the wine è disponibile in formato cartaceo e digitale su store.civiltadelbere.com. Per informazioni scrivi a store@civiltadelbere.com o clicca qui

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati