In Italia

In Italia

Guida Into The Wine. Per viaggiatori del vino

16 Ottobre 2016 Alessandro Torcoli
L’idea di questa guida per viaggiatori del vino è germogliata viaggiando. Da giornalista, eterno studente e appassionato, mi capita spesso di esplorare le terre del vino, ma regolarmente si presenta il medesimo problema. Ovvero, per farsi un’idea realistica di una denominazione di origine, servono giornate intere, è necessario capire quali Cantine visitare per avere una panoramica completa del territorio: artigiani e grandi firme, innovatori e tradizionalisti, classici e novità. In alternativa alla lunga ricerca sul web o sulle guide tradizionali, l’idea migliore è quella di disturbare un amico che vive in zona, che in pochi minuti saprà dirci dove, come e perché. Ecco questa è Into the wine: l’amica esperta che sa fornirci un quadro completo e interessante dell’Italia vinicola. Acquista Into the wine!

Buon viaggio con la Guida Into The Wine

Grazie a ottimi collaboratori, sensibili alla materia, in quanto viaggiatori indomiti, siamo riusciti a distillare l’essenza di 46 terre del vino, dalle più blasonate ad altre che lo sono meno, ma sono piene di sostanza. Tutto è calibrato con cura, la struttura è sostenuta da Case vinicole che credono nel rapporto con i wine lovers, che aprono volentieri la propria cantina, offrono degustazioni e molto di più: dispongono di rivendite, osterie, stanze per trascorrere la notte nella vigna. Il vino è sempre più esperienza culturale e cresce il numero degli appassionati. L’Italia in particolare è una (pen)isola felice, perché c’è vite dappertutto, e ogni regione ci offre un motivo per uscire di casa e degustare grandi vini immersi in un borgo antico o in un paesaggio indimenticabile. Buon viaggio!  
La Guida Into the wine è disponibile in formato cartaceo e digitale su store.civiltadelbere.com. Per informazioni scrivi a store@civiltadelbere.com o clicca qui

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati