In Italia

In Italia

Guicciardini Strozzi e Bisol insieme da 30 anni per la Vernaccia Brut

24 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Era il 1983 quando il principe Girolamo Strozzi diede vita al suo primo spumante a base di Vernaccia grazie al prezioso contributo della famiglia Bisol. Sono passati 30 anni da quel giorno e oggi la stima, l'amicizia e la collaborazione che lega i Guicciardini Strozzi alla famiglia di Santo Stefano di Valdobbiadene è più salda che mai. PASSIONE CONDIVISA PER TERRITORIO E TRADIZIONE - Le due famiglie hanno in comune la profonda passione per il territorio e per la sua storia e tradizione: i Bisol sono viticoltori dal 1542 e i Guicciardini Strozzi, nobile stirpe dagli illustri antenati che hanno fatto la storia d'Italia, vivono nella tenuta Cusona a San Gimignano, che esiste dal 994. L'IDEA DI GIROLAMO STROZZI - «Trent' anni fa», racconta Girolamo Strozzi, che è stato il primo presidente del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano, «mi nacque l'idea di produrre uno spumante solo con uve Vernaccia. Questo storico vitigno si presta moltissimo alla produzione delle Riserve, quindi perché non proporlo anche in versione spumante?». L'ECCEZIONE DI BISOL - «Per moltissimi anni questa bottiglia è stata l'unica eccezione alla nostra ferrea regola di creare spumanti esclusivamente dalle nostre uve», spiega Gianluca Bisol, direttore generale della Cantina rinomata per i suoi Prosecco e Cartizze, «una scelta dettata dallo splendido rapporto umano che si è creato tra le nostre famiglie».  

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati