In Italia

In Italia

Guicciardini Strozzi e Bisol insieme da 30 anni per la Vernaccia Brut

24 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Era il 1983 quando il principe Girolamo Strozzi diede vita al suo primo spumante a base di Vernaccia grazie al prezioso contributo della famiglia Bisol. Sono passati 30 anni da quel giorno e oggi la stima, l'amicizia e la collaborazione che lega i Guicciardini Strozzi alla famiglia di Santo Stefano di Valdobbiadene è più salda che mai. PASSIONE CONDIVISA PER TERRITORIO E TRADIZIONE - Le due famiglie hanno in comune la profonda passione per il territorio e per la sua storia e tradizione: i Bisol sono viticoltori dal 1542 e i Guicciardini Strozzi, nobile stirpe dagli illustri antenati che hanno fatto la storia d'Italia, vivono nella tenuta Cusona a San Gimignano, che esiste dal 994. L'IDEA DI GIROLAMO STROZZI - «Trent' anni fa», racconta Girolamo Strozzi, che è stato il primo presidente del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano, «mi nacque l'idea di produrre uno spumante solo con uve Vernaccia. Questo storico vitigno si presta moltissimo alla produzione delle Riserve, quindi perché non proporlo anche in versione spumante?». L'ECCEZIONE DI BISOL - «Per moltissimi anni questa bottiglia è stata l'unica eccezione alla nostra ferrea regola di creare spumanti esclusivamente dalle nostre uve», spiega Gianluca Bisol, direttore generale della Cantina rinomata per i suoi Prosecco e Cartizze, «una scelta dettata dallo splendido rapporto umano che si è creato tra le nostre famiglie».  

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati