In Italia

In Italia

Alberto Gianfreda vince il III Concorso Canova da Guerrieri Rizzardi

26 Settembre 2012 Jessica Bordoni
La Veste di Alberto Gianfreda (Accademia di Brera, Milano) si aggiudica il primo posto del III Concorso di scultura Antonio Canova, in un'importante occasione d'incontro fra il vino e le arti figurative. Martedì 25 settembre Villa Rizzardi di Pojega di Negrar (Verona) si è trasformata in un museo per ospitare le opere finaliste dell'edizione 2012 del Concorso Canova. L’iniziativa, patrocinata dall’azienda Guerrieri Rizzardi, marchio storico della viticoltura del Veronese, vuole valorizzare e sostenere il talento dei giovani diplomati nelle Accademie delle Belle Arti italiane. I PREMI - Oltre alla vittoria di Alberto Gianfreda, hanno ricevuto menzione speciale le sculture di Marianna Lodi (La poetica del nido), dell'Accademia di Brera, e Roberto Cireddu (Campione), dall'Accademia di Belle Arti di Bologna. I primi tre classificati hanno ricevuto un premio monetario, e il vincitore nel 2013 avrà la possibilità di esporre le sue opere in una personale al Museo e Gipsoteca Antonio Canova di Possagno (Treviso). TUTTI I FINALISTI - Gli altri artisti giunti in finale, autori delle opere in mostra a Villa Rizzardi, erano Marta Colombi, Domenico Cornacchione, Giulia De Marinis, Elena Gridneva, Mattia Montemezzani, Jessica Pelucchini e Pietro Sabatelli. Gli scultori sono provenienti da importanti accademie italiane di Milano, Bologna, Roma, Napoli e Urbino. LA GIURIA - Ha valutato le opere in gara una giuria di esperti: la direttrice della Fondazione Musei civici di Venezia Gabriella Belli (presidente), la scrittrice e produttrice Isabella Bossi Fedrigotti, il direttore della Fondazione Canova Mario Guderzo, la collezionista d’arte Giuseppina Panza di Biumo, l’artista Nunzio Di Stefano e il curatore del Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam Francesco Stocchi. A loro si aggiunge il comitato d’onore composto da artisti del calibro di Arnaldo Pomodoro, Nicola Carrino, Pino Castagna, Eliseo Mattiacci e dal presidente della Fondazione Canova Giancarlo Galan.  

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati