In Italia

In Italia

Guarnaccia bianca, la scommessa di Masseria Falvo

12 Luglio 2020 Roger Sesto
Guarnaccia bianca, la scommessa di Masseria Falvo

La Guarnaccia è una varietà perfetta per il terroir del Pollino, dove dimorano le vigne della tenuta; rustica, resistente, produttiva, impone potature e diradamenti severi, oltre che una densità di ceppi/ha importante (almeno 5.000 piante). Matura tardivamente, tra fine settembre e inizio ottobre.

«La Guarnaccia bianca», spiega Ermanno Falvo, patron con il fratello Pier Giorgio di Masseria Falvo 1727 di Saracena (Cosenza), «è sempre stata presente nei nostri vecchi vigneti, usata per addolcire i tannini aggressivi del Magliocco dolce così da ottenere un rosato di pronta beva». Sono state selezionate e innestate alcune marze. La scarsa esperienza ha però inizialmente imposto di vinificarlo in blend, mettendo a punto nel 2010 due vini; il Donna Filomena, Terre di Cosenza Bianco Doc (Guarnaccia 70% e Traminer 30%) e il Pircoca, Terre di Cosenza Bianco Doc (Guarnaccia 60%, Riesling, Traminer e Moscato 40%). «Dopo 2 anni di sperimentazione, nel Donna Filomena abbiamo dapprima sostituito il Traminer con Malvasia bianca, fino a giungere, nel 2018, a varare la nostra prima Guarnaccia in purezza. Per il Pircoca abbiamo deciso di mantenere, pur diminuendola, la percentuale dei vitigni aromatici».

Ermanno Falvo

Donna Filomena, una splendida Guarnaccia in purezza

Il Donna Filomena affina 9 mesi in acciaio e 90 giorni in bottiglia; longevo, offre intensi profumi di pesche e agrumi, fiori gialli e spezie morbide; al palato mostra polpa ed equilibrio, con una progressione sapido-minerale e un lungo finale che rimanda alle note del bouquet.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati