In Italia

In Italia

Guarnaccia bianca, la scommessa di Masseria Falvo

12 Luglio 2020 Roger Sesto
Guarnaccia bianca, la scommessa di Masseria Falvo

La Guarnaccia è una varietà perfetta per il terroir del Pollino, dove dimorano le vigne della tenuta; rustica, resistente, produttiva, impone potature e diradamenti severi, oltre che una densità di ceppi/ha importante (almeno 5.000 piante). Matura tardivamente, tra fine settembre e inizio ottobre.

«La Guarnaccia bianca», spiega Ermanno Falvo, patron con il fratello Pier Giorgio di Masseria Falvo 1727 di Saracena (Cosenza), «è sempre stata presente nei nostri vecchi vigneti, usata per addolcire i tannini aggressivi del Magliocco dolce così da ottenere un rosato di pronta beva». Sono state selezionate e innestate alcune marze. La scarsa esperienza ha però inizialmente imposto di vinificarlo in blend, mettendo a punto nel 2010 due vini; il Donna Filomena, Terre di Cosenza Bianco Doc (Guarnaccia 70% e Traminer 30%) e il Pircoca, Terre di Cosenza Bianco Doc (Guarnaccia 60%, Riesling, Traminer e Moscato 40%). «Dopo 2 anni di sperimentazione, nel Donna Filomena abbiamo dapprima sostituito il Traminer con Malvasia bianca, fino a giungere, nel 2018, a varare la nostra prima Guarnaccia in purezza. Per il Pircoca abbiamo deciso di mantenere, pur diminuendola, la percentuale dei vitigni aromatici».

Ermanno Falvo

Donna Filomena, una splendida Guarnaccia in purezza

Il Donna Filomena affina 9 mesi in acciaio e 90 giorni in bottiglia; longevo, offre intensi profumi di pesche e agrumi, fiori gialli e spezie morbide; al palato mostra polpa ed equilibrio, con una progressione sapido-minerale e un lungo finale che rimanda alle note del bouquet.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati