In Italia

In Italia

Gruppo Italiano Vini: un 2014 per la sostenibilità

12 Dicembre 2013 Elena Erlicher
Sarà un anno all’insegna della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questi sono i “buoni propositi” per il 2014 del Gruppo Italiano Vini. L’azienda, presente con 15 Cantine in 11 regioni d’Italia, investirà in questa direzione in particolare con Castello Monaci, in Puglia, Tenuta Rapitalà, in Sicilia, e Nino Negri, in Valtellina. E proprio in quest’ultima Cantina, tra i vigneti terrazzati, dove la viticoltura è di ardua gestione (per non dire eroica), «stiamo mettendo a punto un progetto innovativo che coinvolgerà i più giovani», ha detto il direttore generale Davide Mascalzoni, incontrato mercoledì 11 dicembre al Café Trussardi in piazza della Scala a Milano. NATALE CON BOLLA - Quest’anno, ai tradizionali festeggiamenti natalizi meneghini del Gruppo Italiano Vini, un “palco” d’onore è stato riservato ai vini Bolla per tre ragioni. «Innanzitutto nel 2013 abbiamo festeggiato i 130 anni dalla fondazione», ha ricordato Mascalzoni, «avvenuta nel 1883 ad opera di Abele Bolla. A questo si è aggiunto il sessantesimo anniversario dell’uscita del primo Amarone Bolla con l’annata 1950, per il quale abbiamo creato una limited edition dell’annata 2008. Infine, sempre nel 2013 abbiamo rilanciato sul mercato il Creso (Verona Rosso Igt, Corvina 65%, Cabernet 35% appassito), un’etichetta che era uscita di produzione nel 2000».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati