Dalle Nostre Rubriche

Mondo

Mondo

Grüner Silvaner, da immigrato ad autoctono

28 Novembre 2020 Civiltà del bere
Grüner Silvaner,  da immigrato ad autoctono
Fotoshootings Oktober 2019 / bzw. September 2019

Il Paese dove oggi il Grüner Silvaner è più diffuso è la Germania, ma le sue origini sembrano risalire all’Austria. Ama i suoli fertili ed è specchio del terroir in cui cresce. Dona vini dai profumi e aromi meno intensi, però di grande finezza.

Il Grüner Silvaner o semplicemente Silvaner è un vitigno di nicchia. Nel 2018 la superficie vitata a Silvaner in Germania, il Paese della sua massima diffusione, era di 4.774 ettari (www.deutscheweine.de), meno del 5% del vigneto nazionale. In passato la sua rilevanza è stata ben diversa. Come ricorda Anne Krebiehl, nel 1925 il Silvaner copriva il 39% della superficie vitata tedesca (Anne Krebiehl, The Wines of Germany, London 2019, p. 96), una posizione dominante che ha mantenuto fino agli anni Settanta del secolo scorso.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati