In Italia

In Italia

Grandi Marchi a Londra per i 60 anni dell’ Institute of Masters of Wine

16 Settembre 2013 Civiltà del bere
Alla migliore enologia italiana l’onore di chiudere i festeggiamenti per i 60 anni dell’Institute of Masters of Wine. Oggi, infatti, si apre a Londra una quattro giorni di appuntamenti per celebrare questo importante compleanno e il gran finale del 19 settembre è affidato a un prestigioso tasting a cura delle 19 Cantine che fanno parte dell’Istituto Grandi Marchi. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ANTINORI - Sarà un seminario-degustazione di vini da vitigni autoctoni, esclusivamente riservato ai 312 membri Masters of Wine di tutto il mondo. L’obiettivo è quello di dimostrare la ricchezza del vigneto Italia. «La nostra presenza a Londra è un riconoscimento per tutto il vino italiano», ha spiegato Piero Antinori, presidente dell’Istituto Grandi Marchi. «Dal 2009 abbiamo promosso e sostenuto un programma di collaborazione e formazione volto ad accreditare l’Italia del vino presso l’IMW. Questa è una case history importante per tutto il settore, che documenta che solo superando i personalismi si può far crescere il brand Italia nel mondo, dal vino fino agli altri settori di eccellenza del nostro Paese». TUTTE LE CANTINE IGM - Ecco le aziende che compongono l’Istituto del Vino Grandi Marchi: Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Ca’ del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido e Umani Ronchi.    

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati