In Italia

In Italia

Grandi Langhe Docg: oltre 300 operatori per 600 vini

18 Aprile 2013 Jessica Bordoni
Conto alla rovescia per la prima edizione di Grandi Langhe Docg, la manifestazione organizzata dal Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero – in programma dal 5 al 7 maggio prossimi – che riunisce più di 270 produttori di Barolo, Barbaresco, Roero, Roero Arneis, Dogliani e Dolcetto di Diano d’Alba per un totale di 600 vini in degustazione. Durante la conferenza stampa ufficiale, svoltasi il 17 aprile nelle sale dello scenografico Castello di Grinzane Cavour (Cuneo), il presidente del Consorzio Pietro Ratti ha illustrato il programma e gli obiettivi della kermesse. SOLO PER GLI OPERATORI DI SETTORE - «Si tratta di un evento chiuso al grande pubblico giacché specificamente rivolto agli operatori professionali», spiega Ratti, «I protagonisti saranno dunque: buyer, agenti di vendita, distributori, grossisti import export, rivenditori al dettaglio, enotecari, gestori di wine bar e ristoratori, italiani e internazionali. Nel nostro territorio sono già presenti e ben avviate importanti iniziative dedicate ai consumatori finali, quali Vinum, e ai giornalisti, come Nebbiolo Prima; mancava però un progetto pensato esclusivamente per il trade. Ecco il significato di Grandi Langhe Docg». ATTESI OLTRE 300 PROFESSIONISTI ITALIANI E STRANIERI - Le iscrizioni on line da parte degli operatori sono attualmente 250 e gli organizzatori contano di superare le 300 presenze. Ad oggi, i Paesi coinvolti sono, oltre ovviamente all’Italia, l’Austria, la Repubblica Ceca, la Germania, la Danimarca, la Norvegia, la Polonia, la Svezia, la Svizzera, il Regno Unito, la Russia, gli Stati Uniti, l’Australia, il Brasile, la Cina, Cipro e Hong Kong. «Il viaggio e il pernottamento sono a carico dei professionisti», precisa Ratti, «ma non mancheranno delle tariffe agevolate, grazie anche al supporto dell’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero e del Consorzio turistico Langhe Monferrato Roero, che insieme alla Regione Piemonte ci hanno supportato nella realizzazione di Grandi Langhe Docg». TUTTI GLI APPUNTAMENTI - La manifestazione dura tre giorni, dal 5 al 7 maggio, dalle 10 alle 18. Ogni giorno sono previsti due banchi di degustazione in due diversi comuni; un servizio navetta gratuito garantisce gli spostamenti da una location all’altra. Domenica 5 maggio l’appuntamento è al Palazzo Martinengo di Monforte d’Alba per la degustazione dei Barolo; e alla Tenuta Abbene di Dogliani per assaggiare i Dogliani. Lunedì 6 maggio è la volta dei Barbaresco, di scena alla Bottega dei Quattro Vini di Neive; e dei Roero e Roero Arneis, presentati all’Enoteca del Roero di Canale. Gran finale martedì 7 maggio al Castello di Barolo con le etichette di Barolo e di Dolcetto di Diano d’Alba; mentre nel salone polifunzionale di La Morra, il protagonista è ancora il Barolo, decisamente la Docg più rappresentata dell’evento. Non a caso lo chiamano “re dei vini”! Per maggiori dettagli www.grandilanghe.com.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati