In Italia

In Italia

Grandi Langhe 2022: l’evento si sposta a Torino

21 Novembre 2021 Anita Franzon
Grandi Langhe 2022: l’evento si sposta a Torino

Grandi Langhe 2022, l’Anteprima dedicata al Barolo, Barbaresco e Roero Docg, è in programma il 31 gennaio e 1° febbraio 2022 nel complesso dell’OGR Torino, recentemente riqualificato. Sono attese oltre 200 Cantine partecipanti.

Dopo un anno di pausa forzata, lAnteprima dei vini di Langhe e Roero torna in presenza, ma lo fa in una nuova versione cittadina. Dalle colline del sud del Piemonte, dove ha finora avuto luogo, l’evento di presentazione delle nuove annate di Barolo DOCG, Barbaresco DOCG, Roero DOCG e delle altre denominazioni del territorio, si sposterà a Torino.

Dove e quando si terrà la manifestazione

L’appuntamento per la prossima edizione di Grandi Langhe, manifestazione dedicata a buyer, distributori, enotecari e ristoratori italiani e stranieri, è fissato per i giorni 31 gennaio e 1° febbraio 2022 negli spazi del maestoso complesso industriale recentemente riqualificato OGR Torino.
«Si tratta di una sede moderna, centrale e prestigiosa», afferma Andrea Ferrero, direttore del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco. Promotori dell’iniziativa, che nel 2020 aveva registrato oltre 2 mila presenze da ben 34 Paesi, sono proprio il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani (536 aziende vitivinicole associate, 10 mila ettari di vigneti, 60 milioni di bottiglie e 9 denominazioni tutelate) e il Consorzio Tutela Roero (233 aziende vitivinicole associate, 1233 ettari di vigneti, 8 milioni bottiglie e 2 denominazioni tutelate). Durante la prossima edizione saranno oltre 200 le Cantine di Langhe e Roero a presentare le proprie etichette.

Uno spazio più grande e più sicuro per vini di successo

La scelta di portare Grandi Langhe nel capoluogo piemontese è stata dettata dalla doppia finalità di avere a disposizione uno spazio più grande e di far crescere maggiormente l’evento, già da anni uno dei più importanti del calendario enologico italiano.
Così spiega Matteo Ascheri, presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco: «Abbiamo deciso di cambiare la location in primis per permettere il rispetto della normativa sul distanziamento, e in secondo luogo per dare un segnale importante che rifletta la crescita che l’evento ha avuto nelle ultime edizioni, così come quella delle nostre denominazioni che a inizio ottobre hanno registrato un +15% rispetto ai primi nove mesi del 2020». Sono parole confermate anche dal presidente del Consorzio Tutela Roero Francesco Monchiero.

Informazioni utili

L’elenco delle Cantine partecipanti è già disponibile sul sito della manifestazione; le iscrizioni, riservate esclusivamente agli operatori di settore aprono il 6 dicembre. L’evento avrà dunque luogo negli spazi di OGR Torino, in corso Castelfidardo 22 dalle ore 10 alle ore 17 per entrambe le giornate della manifestazione (lunedì 31 gennaio e martedì 1° febbraio 2022). L’ingresso è consentito previa prenotazione o invito, sarà necessario stampare ed esibire il biglietto, oltre alla certificazione verde COVID-19 (Green Pass).

Foto di apertura: © J. Visser-Unsplash

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati