Mondo

Mondo

Grand Jours de Bourgogne 2016 dal 21 al 25 marzo

10 Febbraio 2016 Emanuele Pellucci
Tra poco più di un mese (21-25 marzo) la Borgogna tornerà a vestirsi a festa per accogliere i professionisti internazionali del mondo del vino in occasione della 13esima edizione dei Grands Jours de Bourgogne. Dalle zone dello Chablis/Auxerrois alla Côte Chalonnaise, passando per la Côte de Beaune e la Côte de Nuits (i vini del Mâconnais si degustano a Beaune), i visitatori potranno assaggiare i grandi rossi delle vendemmie del 2014 e precedenti in ben undici diversi luoghi del territorio. Un’occasione unica che consentirà di incontrare più di mille vignerons e di scoprire circa 10 mila vini in soli cinque giorni. Per dare un’idea del richiamo dei Grands Jours de Bourgogne è sufficiente notare come nell’edizione 2014 (l’evento è biennale) parteciparono circa 2.400 visitatori privilegiati provenienti da 51 Paesi.

Due nuove denominazioni: Saint-Romain e Monthélie

Tra le novità di quest’anno è da segnalare il debutto di due nuove denominazioni di origine, Saint-Romain, che sarà presentata durante l’evento Quintessence, e Monthélie, i cui vini saranno in degustazione nel Quatuor Inédit della Côte de Beaune. Il programma della manifestazione parte quindi il giorno 21 marzo con la scoperta dei grandi bianchi di Chablis e Auxerrois (“Les Portes d’Or de la Bourgogne”), cui farà seguito l’indomani l’immersione nella Côte de Nuits con i grandi rossi di Gevrey-Chambertin, Chambolle e i millesimi di Vosne e la nobiltà dei Clos Vougeot. Mercoledì 23 al Palazzo dei Congressi di Beaune saranno protagonisti i vini del Mâconnais e dell' "altra Borgogna", per proseguire giovedì con quelli della Côte Chalonnaise. Il gran finale è fissato per venerdì 25 dedicato ai Montrachet, Santenay, Saint-Aubin, Pommard e Corton.

Qualche info pratica per i Grand Jours de Bourgogne

Riservata ai professionisti del vino (produttori, importatori, sommelier, enotecari, giornalisti, e così via), l’organizzazione del Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne mette a disposizione dei visitatori il sito www.grands-jours-bougogne.fr per qualsiasi tipo di informazione, anche logistica. Durante il periodo della manifestazione il Club des hôteliers du Sud Côte-d'Or praticherà uno sconto del 10% sulle tariffe degli alloggi. Per gli spostamenti tra le varie località delle degustazioni saranno a disposizione gratuitamente specifiche navette.

Ottima vendemmia 2015 in Borgogna

I Grands Jours de Bourgogne seguono di poco la grande soddisfazione da parte dei produttori locali per la splendida vendemmia 2015. Stato sanitario perfetto delle uve e maturità ottimale sono il fattore determinante dell’ultima raccolta, con la conseguenza di assaggiare già da ora prodotti magnifici, con una fantastica ricchezza aromatica. A detta degli esperti borgognoni la grande omogeneità qualitativa e l’eccezionale concentrazione dei vini, sia bianchi che rossi e da nord a sud della regione, fanno presagire un millesimo addirittura leggendario.

Mondo

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati