In Italia

In Italia

Gran Selezione, la nuova tipologia di Chianti Classico

20 Febbraio 2013 Emanuele Pellucci
Si chiama Gran Selezione la nuova tipologia di Chianti Classico tenuta ieri a battesimo a Firenze in occasione di Chianti Classico Collection, l'anteprima dei vini chiantigiani giunta quest'anno alla ventesima edizione. È questa la novità più rilevante, insieme al restyling del marchio del Gallo Nero, dell'annunciata fine dalla scorsa estate "revolution" del Consorzio Vino Chianti Classico. La presentazione è avvenuta nel corso della conferenza stampa tenuta dal presidente Sergio Zingarelli e dal direttore generale Giuseppe Liberatore, presenti Maurizio Robilant, che ha curato il restyling del bollino, e Dario Nardella, vicesindaco di Firenze. IL CHIANTI CLASSICO PIACE SEMPRE PIÙ ALL'ESTERO, SOPRATTUTTO IN CANADA - Alla rassegna fiorentina, che apre il trittico di anteprima comprensive di Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano e Brunello di Montalcino, sono accreditati oltre 150 giornalisti provenienti da una trentina di Paesi che nella due giorni alla Stazione Leopolda avranno modo di poter assaggiare circa 500 vini di 150 aziende tra le ultime annate appena entrate in commercio: Chianti Classico annata e Riserva, anteprime da botte 2012 e Igt prodotti nel territorio del Gallo Nero. Un'ampia panoramica, dunque, per rendersi conto dello stato di salute della denominazione i cui vini stanno dimostrando di essere sempre più apprezzati dai mercato mondiali. Il 2012 ha segnato infatti un ulteriore balzo in avanti delle vendite grazie soprattutto all'export, dove il Canada è il Paese che ha fatto registrare il maggiore incremento rispetto agli anni precedenti. ALMENO 30 MESI DI INVECCHIAMENTO PER LA NUOVA TIPOLOGIA - Tornando al riassetto della denominazione, la nuova gamma del Chianti Classico prevede adesso tre tipologie: annata, Riserva e Gran Selezione. Quest'ultima, che dovrebbe assorbire circa il 7 per cento della produzione, è destinata ai vini top prodotti integralmente in azienda e con un invecchiamento minimo di 30 mesi di cui almeno 3 di affinamento in bottiglia. Novità anche per la Riserva, da mettere in commercio dopo almeno 24 mesi e 3 di bottiglia. Per tutte le tipologie, inoltre, sono state previste caratteristiche organolettiche piu' restrittive. IL RESTYLING DEL MARCHIO - Grande era l'attesa per il nuovo marchio del Gallo Nero, reso più semplice ma più accattivante del precedente. Soddisfazione è stata espressa dal presidente del Consorzio, Sergio Zingarelli, per il lavoro svolto annunciando nuove importanti novità a breve.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati