In Italia

In Italia

Gramfest a Corno di Rosazzo per scoprire il Colle di Gramogliano

2 Luglio 2010 Civiltà del bere
Valorizzare, facendolo conoscere, un angolo fino a oggi poco noto dei Colli Orientali del Friuli, in comune di Corno di Rosazzo. Questo l'obiettivo della Gramfest (dove “Gram” sta per Gramogliano, ma nel segno grafico e nella pronuncia può anche diventare festa grande), prima edizione, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 luglio sulla collina di Gramogliano. Una due giorni  alla scoperta di itinerari naturalistici e culturali, visite guidate nelle cantine, folclore, percorsi a piedi, in bicicletta e a cavallo, degustazioni e assaggi dei prodotti tipici del territorio. Il tutto, organizzato da otto promotori, le aziende vinicole Fedele, Zamparo, Solder, Visintini, Nascig, Perusini, l’agriturismo Corte San Biagio e la trattoria Al postiglione, che per l’occasione si sono costituite nell’associazione  Illi de Gramoan (Quelli di Gramogliano) presieduta da Cinzia Visintini. In ciascuna azienda funzionerà un punto di ristoro e di intrattenimento. Vini e gastronomia (in degustazione anche il Blanc di Cuar, ovvero il bianco di Corno, frutto di un progetto di vinificazione collettiva dell'ex Tocai) ma anche arte, con esposizioni di pittura, scultura e fotografia, e musica con i concerti itineranti della banda di Corno di Rosazzo e della Corale Fogolar. Le otto aziende saranno collegate tra loro da percorsi pedonali, ma funzionerà anche un servizio di bus navetta. Alla prima edizione della festa di Gramogliano hanno dato il patrocinio la Regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Udine, il Comune ed il comitato Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati