In Italia

In Italia

Gramfest a Corno di Rosazzo per scoprire il Colle di Gramogliano

2 Luglio 2010 Civiltà del bere
Valorizzare, facendolo conoscere, un angolo fino a oggi poco noto dei Colli Orientali del Friuli, in comune di Corno di Rosazzo. Questo l'obiettivo della Gramfest (dove “Gram” sta per Gramogliano, ma nel segno grafico e nella pronuncia può anche diventare festa grande), prima edizione, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 luglio sulla collina di Gramogliano. Una due giorni  alla scoperta di itinerari naturalistici e culturali, visite guidate nelle cantine, folclore, percorsi a piedi, in bicicletta e a cavallo, degustazioni e assaggi dei prodotti tipici del territorio. Il tutto, organizzato da otto promotori, le aziende vinicole Fedele, Zamparo, Solder, Visintini, Nascig, Perusini, l’agriturismo Corte San Biagio e la trattoria Al postiglione, che per l’occasione si sono costituite nell’associazione  Illi de Gramoan (Quelli di Gramogliano) presieduta da Cinzia Visintini. In ciascuna azienda funzionerà un punto di ristoro e di intrattenimento. Vini e gastronomia (in degustazione anche il Blanc di Cuar, ovvero il bianco di Corno, frutto di un progetto di vinificazione collettiva dell'ex Tocai) ma anche arte, con esposizioni di pittura, scultura e fotografia, e musica con i concerti itineranti della banda di Corno di Rosazzo e della Corale Fogolar. Le otto aziende saranno collegate tra loro da percorsi pedonali, ma funzionerà anche un servizio di bus navetta. Alla prima edizione della festa di Gramogliano hanno dato il patrocinio la Regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Udine, il Comune ed il comitato Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo.

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati