In Italia

In Italia

Gramfest a Corno di Rosazzo per scoprire il Colle di Gramogliano

2 Luglio 2010 Civiltà del bere
Valorizzare, facendolo conoscere, un angolo fino a oggi poco noto dei Colli Orientali del Friuli, in comune di Corno di Rosazzo. Questo l'obiettivo della Gramfest (dove “Gram” sta per Gramogliano, ma nel segno grafico e nella pronuncia può anche diventare festa grande), prima edizione, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 luglio sulla collina di Gramogliano. Una due giorni  alla scoperta di itinerari naturalistici e culturali, visite guidate nelle cantine, folclore, percorsi a piedi, in bicicletta e a cavallo, degustazioni e assaggi dei prodotti tipici del territorio. Il tutto, organizzato da otto promotori, le aziende vinicole Fedele, Zamparo, Solder, Visintini, Nascig, Perusini, l’agriturismo Corte San Biagio e la trattoria Al postiglione, che per l’occasione si sono costituite nell’associazione  Illi de Gramoan (Quelli di Gramogliano) presieduta da Cinzia Visintini. In ciascuna azienda funzionerà un punto di ristoro e di intrattenimento. Vini e gastronomia (in degustazione anche il Blanc di Cuar, ovvero il bianco di Corno, frutto di un progetto di vinificazione collettiva dell'ex Tocai) ma anche arte, con esposizioni di pittura, scultura e fotografia, e musica con i concerti itineranti della banda di Corno di Rosazzo e della Corale Fogolar. Le otto aziende saranno collegate tra loro da percorsi pedonali, ma funzionerà anche un servizio di bus navetta. Alla prima edizione della festa di Gramogliano hanno dato il patrocinio la Regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Udine, il Comune ed il comitato Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati