In Italia

In Italia

Gramfest a Corno di Rosazzo per scoprire il Colle di Gramogliano

2 Luglio 2010 Civiltà del bere
Valorizzare, facendolo conoscere, un angolo fino a oggi poco noto dei Colli Orientali del Friuli, in comune di Corno di Rosazzo. Questo l'obiettivo della Gramfest (dove “Gram” sta per Gramogliano, ma nel segno grafico e nella pronuncia può anche diventare festa grande), prima edizione, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 luglio sulla collina di Gramogliano. Una due giorni  alla scoperta di itinerari naturalistici e culturali, visite guidate nelle cantine, folclore, percorsi a piedi, in bicicletta e a cavallo, degustazioni e assaggi dei prodotti tipici del territorio. Il tutto, organizzato da otto promotori, le aziende vinicole Fedele, Zamparo, Solder, Visintini, Nascig, Perusini, l’agriturismo Corte San Biagio e la trattoria Al postiglione, che per l’occasione si sono costituite nell’associazione  Illi de Gramoan (Quelli di Gramogliano) presieduta da Cinzia Visintini. In ciascuna azienda funzionerà un punto di ristoro e di intrattenimento. Vini e gastronomia (in degustazione anche il Blanc di Cuar, ovvero il bianco di Corno, frutto di un progetto di vinificazione collettiva dell'ex Tocai) ma anche arte, con esposizioni di pittura, scultura e fotografia, e musica con i concerti itineranti della banda di Corno di Rosazzo e della Corale Fogolar. Le otto aziende saranno collegate tra loro da percorsi pedonali, ma funzionerà anche un servizio di bus navetta. Alla prima edizione della festa di Gramogliano hanno dato il patrocinio la Regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Udine, il Comune ed il comitato Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati