Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale nelle Marche

29 Marzo 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale nelle Marche

La Distesa e Aurora sono espressione delle principali aree produttive della regione, e cioè la provincia di Ancona con il suo Verdicchio e il Piceno con Pecorino e Montepulciano. Ma sono tante le anime “naturali” che popolano e rendono vitale il territorio.

Fin dal nome, le Marche sono una regione plurale. Lo testimonia anche la vitalità del “vino naturale” che gode oggi di un rappresentativo gruppo di interpreti. Solo dunque per una questione di spazio limiteremo la narrazione a due realtà appartenenti ai principali poli produttivi della regione: da un lato il mondo del Verdicchio, in provincia di Ancona, e dall’altro il territorio del Piceno, più a sud, con i suoi due vitigni di maggior spicco, Pecorino e Montepulciano.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati