Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale nelle Langhe e nel Roero

14 Dicembre 2020 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale nelle Langhe e nel Roero

Sulle due rive opposte del Tanaro, piccoli produttori valorizzano i vitigni del territorio: Nebbiolo, ma anche Dolcetto, Brachetto, Barbera e Arneis. Il nostro viaggio alla scoperta dei vini naturali approda in Piemonte. Prima tappa, Langhe e Roero.

La distribuzione dei vini naturali non ubbidisce necessariamente a un ordine territoriale per zone, disponendosi al contrario in modo non omogeneo e non prevedibile all’interno delle denominazioni di origine, le quali peraltro sono spesso bandite dalle etichette di questi produttori. Non nel Piemonte però, regione la cui vastità impone uno sguardo panoramico in più puntate dedicate alle sue principali aree vitivinicole. Partiamo dalla provincia di Cuneo con le Langhe e il Roero.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati