Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale nel Lazio: il terroir vulcanico di Gradoli

14 Giugno 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale nel Lazio: il terroir vulcanico di Gradoli
Bolsena lake (Italy) at sunset

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del vino naturale. Siamo nel Lazio, nella zona di Gradoli, in provincia di Viterbo. Qui, sui suoli vulcanici del lago di Bolsena, i produttori lavorano soprattutto con i vitigni del territorio, come Aleatico, in versione secca, Grechetto rosso, Procanico, Roscetto e Verdello.

Di origine medioevale, Gradoli sorge su una collina tufacea a pochi chilometri dal lago di Bolsena, in mezzo a ripide colline e ampie vallate coltivate a viti e ulivi. È dominata dall’alto dal cinquecentesco palazzo Farnese progettato da Antonio da Sangallo il Giovane, uno dei più imponenti della famiglia Farnese tra quelli disseminati in Italia. Gradoli è conosciuta dagli enofili soprattutto per il suo Aleatico di Gradoli, specialmente nella versione dolce, un vino più conosciuto che consumato. Nel terroir vulcanico di questo angolo della provincia di Viterbo due sono le principali aziende che si sono affermate nel campo dei vini naturali.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati