Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale in Trentino

24 Gennaio 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale in Trentino

Dalla Valle dei Laghi, lungo il fiume Sarca, alla Vallagarina, che arriva fino al confine con il Veneto, passando per la piana alluvionale del Campo Rotaliano. Le tre tappe alla scoperta del vino naturale in Trentino, dove i produttori si cimentano con gli autoctoni Teroldego, Marzemino e Nosiola.

La Cantina della famiglia Pedrotti è stata fondata nel 1912 dal nonno Giuseppe, originario di un piccolo paese della valle di Cavedine, affiancato da nonna Tullia con una piccola osteria. Qui la tradizione è ancora visibile nell’accogliente, rustico bar-ristoro aziendale. La cantina, potenziata dall’attività di papà Gino, è guidata oggi dal nipote Giuseppe, diplomato a San Michele all’Adige con studi successivi dedicati alla biodinamica, insieme alle sorelle Tullia e Clara. Accanto allo sfizioso Rebo, specialità locale (incrocio tra Merlot e Teroldego) di avvolgente qualità fruttata, i vini portabandiera della produzione sono due diverse ed estreme interpretazioni di Nosiola.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati