Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale in Trentino

24 Gennaio 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale in Trentino

Dalla Valle dei Laghi, lungo il fiume Sarca, alla Vallagarina, che arriva fino al confine con il Veneto, passando per la piana alluvionale del Campo Rotaliano. Le tre tappe alla scoperta del vino naturale in Trentino, dove i produttori si cimentano con gli autoctoni Teroldego, Marzemino e Nosiola.

La Cantina della famiglia Pedrotti è stata fondata nel 1912 dal nonno Giuseppe, originario di un piccolo paese della valle di Cavedine, affiancato da nonna Tullia con una piccola osteria. Qui la tradizione è ancora visibile nell’accogliente, rustico bar-ristoro aziendale. La cantina, potenziata dall’attività di papà Gino, è guidata oggi dal nipote Giuseppe, diplomato a San Michele all’Adige con studi successivi dedicati alla biodinamica, insieme alle sorelle Tullia e Clara. Accanto allo sfizioso Rebo, specialità locale (incrocio tra Merlot e Teroldego) di avvolgente qualità fruttata, i vini portabandiera della produzione sono due diverse ed estreme interpretazioni di Nosiola.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati