Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale in Sicilia: Etna e Val di Noto

8 Novembre 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale in Sicilia: Etna e Val di Noto

Esploriamo la regione con il più ampio vigneto biologico italiano, alla scoperta di alcuni dei nomi più significativi del movimento nazionale del vino naturale. La prima puntata ha come protagonisti Frank Cornelissen, ex alpinista prestato alla vitivinicoltura, e la giovane e tenace Arianna Occhipinti.

La regione più grande dello Stivale viene tradizionalmente considerata il simbolo del conservatorismo italiano. Ma, dal punto di vista vitivinicolo, sorprende con dati statistici insospettabilmente dinamici, vantando il più ampio bacino biologico nazionale e il primato delle imprese agricole gestite dagli under 35. Non stupisce pertanto vedere quanto il vino naturale sia non solo rappresentato nei quattro principali distretti regionali, ma anche da alcuni produttori diventati dei riferimenti assoluti. Questa settimana tratteremo le zone dell’Etna e della Val di Noto.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati