Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale in Abruzzo

2 Agosto 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale in Abruzzo

Due personalità del vino naturale abruzzese a confronto. Da un lato il patriarca Emidio Pepe, che ha saputo portare alla ribalta Trebbiano e Montepulciano, con lavorazioni tradizionali e rispettose del territorio. Dall’altra Francesco Cirelli, figlio del Nuovo Millennio e sostenitore dell’anfora.

Pensando all’Abruzzo, il primo nome che viene in mente è quello, rivoluzionario, di Edoardo Valentini, scomparso 15 anni fa. Subito dopo però c’è Emidio Pepe, classe 1932 (quattro anni in più dell’amico e “rivale” Edoardo), il produttore che più ha infiammato il dibattito enologico abruzzese e nazionale del Nuovo Millennio. L’azienda di Torano Nuovo (Teramo) ha una storia secolare alle spalle (il nonno produceva vino già dal 1899). Ma è solo dal 1964 con la figura di Emidio, vignaiolo ispirato e lavoratore instancabile, che hanno visto la luce i primi imbottigliamenti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati