Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale nell’Alto Piemonte

11 Gennaio 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale nell’Alto Piemonte

Alla ricerca dei più interessanti produttori di vino naturale in Alto Piemonte, tra il Canavese e le colline Novaresi, fino a Carema. Nel regno di Spanna, Croatina e Vespolina, diversi vignaioli hanno lasciato la chimica e portato aria nuova.

Un tempo nascosto in una specie di cono d’ombra, poi lentamente riscoperto fino ad assurgere a zona d’essai citata da appassionati e degustatori tra l’alternativo e lo snob (“Preferisco di gran lunga un Ghemme o un Gattinara a un Barolo o a un Barbaresco”), il Nord Piemonte, o per meglio dire l’Alto Piemonte (l’ampia area che dal Canavese arriva alle Colline Novaresi, abbracciando le province di Novara, Vercelli e Biella), ha progressivamente accorciato la distanza mediatica, e conseguentemente la notorietà, che l’ha sempre separato dalle Langhe. Rilanciando la propria immagine di austera roccaforte del Nebbiolo, localmente chiamato Spanna, e di altri vitigni autoctoni, anche grazie a una serie di piccole realtà produttive che in tempi recenti hanno affiancato i nomi più celebri e storici del territorio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati