Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale nell’Alto Piemonte

11 Gennaio 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale nell’Alto Piemonte

Alla ricerca dei più interessanti produttori di vino naturale in Alto Piemonte, tra il Canavese e le colline Novaresi, fino a Carema. Nel regno di Spanna, Croatina e Vespolina, diversi vignaioli hanno lasciato la chimica e portato aria nuova.

Un tempo nascosto in una specie di cono d’ombra, poi lentamente riscoperto fino ad assurgere a zona d’essai citata da appassionati e degustatori tra l’alternativo e lo snob (“Preferisco di gran lunga un Ghemme o un Gattinara a un Barolo o a un Barbaresco”), il Nord Piemonte, o per meglio dire l’Alto Piemonte (l’ampia area che dal Canavese arriva alle Colline Novaresi, abbracciando le province di Novara, Vercelli e Biella), ha progressivamente accorciato la distanza mediatica, e conseguentemente la notorietà, che l’ha sempre separato dalle Langhe. Rilanciando la propria immagine di austera roccaforte del Nebbiolo, localmente chiamato Spanna, e di altri vitigni autoctoni, anche grazie a una serie di piccole realtà produttive che in tempi recenti hanno affiancato i nomi più celebri e storici del territorio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati