
Gli eventi del vino di marzo e aprile

Marzo e aprile sono i mesi degli eventi enologici di risonanza internazionale, come Vinitaly e Prowein, ma anche delle fiere dei vini naturali e delle anteprime. Qui una selezione – in costante aggiornamento – degli appuntamenti più interessanti.
Marzo
2-4 marzo – Milano
OOF – Olio Officina Festival
Nelle sale del Palazzo delle Stelline, torna la tre giorni dedicata all’oro verde. Molte le attività in programma: rassegna di oli internazionali, masterclass, degustazioni, talk e workshop per bambini per scoprire il mondo dell’olio. L’ingresso è gratuito. Per partecipare ai laboratori è necessario prenotare a: posta@olioofficina.com.
www.olioofficina.it
4-6 marzo – Torino
Salone del vino di Torino
L’evento diffuso animerà le location più simboliche del capoluogo: il Museo del Risorgimento e la Cavallerizza Reale ospiteranno insieme oltre 160 produttori piemontesi, mentre Palazzo Birago e Palazzo Cisterna faranno da cornice a masterclass e visite guidate. Fuori dai palazzi storici, tutta Torino sarà coinvolta dagli eventi dell’OFF Salone a partire da lunedì 28 febbraio. Per info e prenotazioni: info@salonedelvinotorino.it
www.salonedelvinotorino.it
5-6 marzo – Lazise (Verona)
L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino
Nella suggestiva Dogana Veneta (Lazise) si terrà la 13° edizione dell’Anteprima. aperta al pubblico la domenica (ore 10-18) e riservata agli operatori il lunedì (ore 14-18, ingresso gratuito). In degustazione 120 etichette di Chiaretto di Bardolino, sia del 2022 in anteprima sia precedenti, da 40 produttori. Gli assaggi sono liberi previo acquisto del calice: 15€ all’ingresso con riduzione a 10€ per sommelier e prenotazioni online.
www.anteprimachiaretto.it
5-6 marzo – Noto (Siracusa)
VVN Vini & Vigne Valdinoto
Al debutto l’iniziativa organizzata dal nascente Consorzio di Tutela Valdinoto. La Loggia del Mercato di Noto ospiterà i banchi d’assaggio con più di 35 produttori che fanno assaggiare al pubblico le loro ultime annate. In agenda anche masterclass sui vitigni del territorio e le annate storiche. Il costo d’ingresso è di 20€ (altre info al link); stampa e operatori possono chiedere l’accredito.
www.stradadelvaldinoto.it
3-19 marzo – Valle Isarco
Eisacktaler Kost – Sapori della Valle Isarco
Edizione numero 50 per le settimane gastronomiche altoatesine. L’evento diffuso tra Barbiano e Vipiteno coinvolge 16 ristoratori che, con le loro proposte culinarie, celebrano il territorio reinterpretando in chiave moderna i piatti della tradizione. Completano il quadro degustazioni di vino e specialità gastronomiche, letture e visite guidate a vigneti e cantine.
www.eisacktalerkost.info
10-12 marzo – Milano
Milano in vino
Piazza Città di Lombardia ospita la mostra-mercato dedicata al vino italiano: presenti oltre 60 espositori ai banchi d’assaggio, con un totale di 300 etichette, e un’interessante proposta di masterclass dirette da Onav. Concerti di violino dal vivo accompagnano le serate di venerdì e sabato.
Per info e biglietti: www.mailticket.it
facebook/fiera-nazionale-del-vino
11-13 marzo – Grazzano Badoglio (Asti)
Grignolino: il nobile ribelle
Oltre 100 produttori si raduneranno nel borgo astigiano per la tre giorni dedicata al Grignolino. Vitigno ospite di quest’anno sarà la Freisa, parente genetico del protagonista dell’evento: ai banchi d’assaggio, i sommelier Ais delle delegazioni Asti e Casale racconteranno storia e caratteri di entrambi i vitigni. Tre masterclass in programma, sempre a cura di Ais, per approfondire la storia del nobile ribelle.
www.aispiemonte.it
12-13 marzo – Tortona (Alessandria)
Derthona Due.Zero
Una due giorni per scoprire in anteprima i Timorasso del 2021. Banchi d’assaggio e masterclass si terranno negli spazi del Museo Orsi di Tortona. Il pubblico potrà accedere domenica 12 dalle 10 alle 18 (ingresso 20€) mentre lunedì 13 sarà riservato a stampa e operatori (ingresso 10€).
Per le prevendite (sconto 2€ sul biglietto): www.collitortonesi.com/derthonaduepuntozero
www.collitortonesi.com
12-13 marzo – Roma
Vini Selvaggi
A Spazio Novecento (Roma, Eur) torna la Fiera Indipendente del Vino Naturale: oltre 800 etichette di 90 piccole realtà provenienti da ogni angolo d’Europa. Due giornate per incontrare i produttori e distributori che hanno sposato la filosofia dell’intervento minimo. Presente un’area ristoro con preparazioni di aziende agricole e ristoratori locali.
viniselvaggi.com
18-21 marzo – Düsseldorf
ProWein
Più di 6.000 espositori da 60 paesi per l’appuntamento internazionale B2B più atteso dell’anno. Per l’edizione 2023 cresce lo spazio dedicato ai vini biologici – nel settore Organic World – oltre a quello del World of Zero, l’area dei prodotti “low-and-no” alcol dalla birra ai distillati analcolici. Novità di quest’anno anche la presenza di Wine in Moderation, il programma internazionale che incoraggia in consumo moderato e consapevole del vino.
Per info e biglietti: shop.messe-duesseldorf.de
www.prowein.com
26-28 marzo – Napoli
Viva la Vite
La fiera del vino naturale si sdoppia: dopo la consueta edizione pescarese a febbraio, Viva la Vite arriva per la prima volta a Napoli. Andrà in scena nella suggestiva cornice della Fondazione Made in Cloister – chiostro cinquecentesco a due passi dalla via Spaccanapoli, salvato dall’abbandono e trasformato in centro di arte espositivo – con la partecipazione di 50 vignaioli già confermati (ma la lista è in aggiornamento). Il programma completo sarà disponibile sul loro sito.
www.vivalavite.it
25-27 marzo – Trento
Vinifera + Pro.Sit.
Parteciperanno 100 piccole aziende, tra vignaioli e artigiani del cibo, alla Mostra mercato dei vini artigianali dell’arco alpino (non solo italiano). Sono aperte al pubblico le masterclass e i banchi d’assaggio, che si terranno i primi due giorni dell’evento negli spazi di Trento Fiere. È possibile l’acquisto dei vini al banco dei produttori. Lunedì 27 è il turno di Pro.Sit., la giornata della mostra-mercato riservata al B2B.
www.viniferaforum.it
26-27 marzo – Lido di Camaiore (Lucca)
Terre di Toscana
L’appuntamento è all’Hotel Una Esperienze Versilia, dove saranno presenti 140 vignaioli toscani con le loro annate correnti e alcune vecchie annate (riservate per la giornata di lunedì). Banchi di artigiani del cibo e di cucina regionale permetteranno di spezzare il ritmo degli assaggi e acquistare prodotti tipici. Prevendite e accrediti sono disponibili solo online: www.acquabuona.it
terreditoscana.info
28 marzo – Milano
Simply the best
Torna il wine tasting di Civiltà del bere dedicato alle cantine italiane più premiate dalla critica e ai vincitori del concorso WOW! The Italian Wine Competition. L’appuntamento è nei chiostri del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (ingresso da via S. Vittore 21, vedi google maps): in totale 100 espositori che porteranno in degustazione fino a tre vini premiati. L’ingresso è dalle 17 alle 20 per gli appassionati; dalle 15 per stampa, abbonati e professionisti.
Per info e biglietti: www.eventbrite.it
www.civiltadelbere.com
30 marzo-08 aprile – Valle dei Laghi
DiVinNosiola
Dieci giorni di degustazioni, passeggiate in vigna e altre proposte culturali per celebrare la Nosiola, l’autoctono trentino da cui nasce il celebre Vino Santo. Ad aprire il programma delle attività sarà la degustazione di vini e grappe di Nosiola che si terrà presso l’Enoteca Provinciale del Trentino. Tra gli altri appuntamenti, si potrà assistere il Rito della Spremitura e prendere parte una delle masterclass condotte da Onav o Slow Food. Per info e programma: www.gardatrentino.it/it/eventi
www.gardatrentino.it
Aprile
1-2 aprile – Santa Maria di Sala (Venezia)
Bollicine in Villa
Appuntamento imperdibile per gli amanti delle bollicine. La settecentesca Villa Farsetti ospita per due giorni le migliori espressioni della produzione spumantistica italiana e internazionale: dalle grandi Maison della Champagne (come Krug e Dom Pérignon) alle piccole produzioni di vignaioli indipendenti. Il programma comprende banchi d’assaggio con 80 espositori (dalle 10 alle 19.30), 4 masterclass e una cena di gala sabato sera.
www.bollicineinvilla.it
1-3 aprile – Gambellara (Vicenza)
Vinnatur Tasting
Il Margraf Show-room ospita la 18esima edizione della fiera del vino naturale. Oltre 180 vignaioli dall’Italia e più di 20 aziende dal resto d’Europa e del mondo. Piccoli produttori di eccellenze gastronomiche affiancheranno i banchi d’assaggio. I biglietti sono già disponibili online (al prezzo di 25€) e non sono previste riduzioni per gli operatori: tutto il ricavato contribuirà ai progetti di ricerca condotti da Vinnatur.
Per info e biglietti: www.vinnatur.org/events
www.vinnatur.org
2-5 aprile – Verona
Vinitaly
Con tante novità, il Salone internazionale dei vini e distillati arriva alla 55esima edizione. Tra le new entry dell’International Wine Hall compaiono Armenia, Bulgaria, Algeria e Tunisia e nasce il progetto Open Balkan, che comprende Macedonia del Nord, Albania e Serbia. Ancora più spazio e appuntamenti saranno riservati alla mixology, ai vini biologici e ai trend del momento: tra questi il quarto colore del vino, l’orange. Grande attesa anche per Micro Mega Wines, area dedicata alle piccole produzioni di grande qualità.
www.vinitaly.com
© Riproduzione riservata - 28/02/2023
Leggi anche ...


