In Italia

In Italia

Gli effetti benefici del vino: se ne parla giovedì all’Abbazia di Rosazzo

23 Novembre 2010 Civiltà del bere
A quasi due mesi dalla  conclusione del quarto congresso internazionale Winehealth 2010 che dal 3 al 6 ottobre ha riunito all’Abbazia di Rosazzo (Manzano - Udine) medici e scienziati da tutto il mondo, giovedì prossimo 25 novembre verrà affrontato nuovamente il tema degli effetti benefici del vino, questa volta non tra “addetti ai lavori” ma in una conferenza aperta al pubblico. L'iniziativa fa parte de “I colloqui dell'Abbazia”, una serie di incontri voluti e ideati dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo con il preciso scopo di trattare argomenti di attualità e interesse generale che abbiano ricadute specifiche nel territorio, nell'ambito di  un progetto più ampio e definito di azioni concrete che hanno come fine la valorizzazione del territorio stesso e il potenziamento delle sue intrinseche peculiarità. «Il vino – si legge nella presentazione dell'incontro - rappresenta da un lato un settore vitale dell’economia, in particolar modo dell’UE, dall’altro costituisce un prodotto naturale unico, che sottoposto a una regolamentazione globale, è in grado di raccontare l’unicità che lo contraddistingue. Moltissimi studi scientifici hanno dimostrato e continuano a dimostrare che un consumo moderato di questo nettare unitamente a uno stile di vita salutare, oltre ad essere l’accompagnamento ideale di un buon piatto, stimola effetti benefici sulla salute dell’uomo adulto». Relatore sarà il prof. Fulvio Ursini del Dipartimento di Chimica Biologica dell’Università di Padova che focalizzerà l’attenzione sulla necessità di divulgare correttamente l’informazione scientifica sui giovamenti dell'alimento vino. Moderatore dell'incontro sarà Andrea Felluga, nella sua qualità di presidente dell'Associazione Colline di Rosazzo. 

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati