In Italia

In Italia

Gli effetti benefici del vino: se ne parla giovedì all’Abbazia di Rosazzo

23 Novembre 2010 Civiltà del bere
A quasi due mesi dalla  conclusione del quarto congresso internazionale Winehealth 2010 che dal 3 al 6 ottobre ha riunito all’Abbazia di Rosazzo (Manzano - Udine) medici e scienziati da tutto il mondo, giovedì prossimo 25 novembre verrà affrontato nuovamente il tema degli effetti benefici del vino, questa volta non tra “addetti ai lavori” ma in una conferenza aperta al pubblico. L'iniziativa fa parte de “I colloqui dell'Abbazia”, una serie di incontri voluti e ideati dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo con il preciso scopo di trattare argomenti di attualità e interesse generale che abbiano ricadute specifiche nel territorio, nell'ambito di  un progetto più ampio e definito di azioni concrete che hanno come fine la valorizzazione del territorio stesso e il potenziamento delle sue intrinseche peculiarità. «Il vino – si legge nella presentazione dell'incontro - rappresenta da un lato un settore vitale dell’economia, in particolar modo dell’UE, dall’altro costituisce un prodotto naturale unico, che sottoposto a una regolamentazione globale, è in grado di raccontare l’unicità che lo contraddistingue. Moltissimi studi scientifici hanno dimostrato e continuano a dimostrare che un consumo moderato di questo nettare unitamente a uno stile di vita salutare, oltre ad essere l’accompagnamento ideale di un buon piatto, stimola effetti benefici sulla salute dell’uomo adulto». Relatore sarà il prof. Fulvio Ursini del Dipartimento di Chimica Biologica dell’Università di Padova che focalizzerà l’attenzione sulla necessità di divulgare correttamente l’informazione scientifica sui giovamenti dell'alimento vino. Moderatore dell'incontro sarà Andrea Felluga, nella sua qualità di presidente dell'Associazione Colline di Rosazzo. 

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati