Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli altri spumanti nelle Terre dei Lambruschi

15 Marzo 2021 Fabio Giavedoni
Gli altri spumanti nelle Terre dei Lambruschi

Il più adatto per la spumantizzazione con Metodo Classico è il Lambrusco di Sorbara. Ma nelle province di Parma, Reggio e Modena anche le versioni da vitigni internazionali danno ottimi risultati. Continua il nostro viaggio in Emilia alla scoperta delle bollicine di qualità

Nella scorsa puntata siamo andati nei Colli Piacentini e Bolognesi a caccia di spumanti di qualità in una regione (o parte di regione), l’Emilia, che in genere è rinomata per i suoi vini frizzanti. Oggi percorriamo le Terre dei Lambruschi – che contemplano le province di Parma, Reggio Emilia e Modena – dove prosperano le diverse tipologie di questa famosissima famiglia di vitigni. Anche se è soprattutto con il Sorbara che si produce Metodo Classico.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

VinoVip al Forte: alla 3^ edizione del summit riflettori puntati sui grandi bianchi e sui giovani

La biennale “marittima” di Civiltà del bere si è svolta l’8-9 giugno […]

Leggi tutto

9 Morellino del Cuore + 1 di vecchia annata

I 10 campioni di Tenuta Agostinetto, Poggioargentiera, Cantina Vignaioli del Morellino di […]

Leggi tutto

La linea Ritratti di La-Vis si rinnova

Rinasce la storica gamma della Cantina trentina che comprende Sauvignon, Chardonnay, Gewürztraminer, […]

Leggi tutto

Monteverro all’Enoluogo: il grand vin bordolese-mediterraneo sfida il tempo

Il salotto milanese di Civiltà del bere ha ospitato una verticale di […]

Leggi tutto

Il futuro del Cannonau è giovane

Non solo rosso, ma anche spumante, rosato, passito e liquoroso. È quanto […]

Leggi tutto

Breve giro in Calabria, tra pionieri ed emergenti

Durante il Vinitaly abbiamo incontrato cinque imprenditori, dalle storie molto diverse, che […]

Leggi tutto

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto

La mappa di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati