Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli altri spumanti nelle Terre dei Lambruschi

15 Marzo 2021 Fabio Giavedoni
Gli altri spumanti nelle Terre dei Lambruschi

Il più adatto per la spumantizzazione con Metodo Classico è il Lambrusco di Sorbara. Ma nelle province di Parma, Reggio e Modena anche le versioni da vitigni internazionali danno ottimi risultati. Continua il nostro viaggio in Emilia alla scoperta delle bollicine di qualità

Nella scorsa puntata siamo andati nei Colli Piacentini e Bolognesi a caccia di spumanti di qualità in una regione (o parte di regione), l’Emilia, che in genere è rinomata per i suoi vini frizzanti. Oggi percorriamo le Terre dei Lambruschi – che contemplano le province di Parma, Reggio Emilia e Modena – dove prosperano le diverse tipologie di questa famosissima famiglia di vitigni. Anche se è soprattutto con il Sorbara che si produce Metodo Classico.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati