Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli altri spumanti. Il Veneto oltre il Prosecco

7 Dicembre 2020 Fabio Giavedoni
Gli altri spumanti. Il Veneto oltre il Prosecco

Non solo Glera. Gli altri spumanti del Veneto sono protagonisti di una nuova puntata della nostra serie a caccia delle bollicine più originali d’Italia. Durella e Garganega danno risultati grande qualità. Ma anche rosati da Raboso Piave e un Chiaretto di Bardolino molto poco convenzionale.

In Veneto è attivo da più di un secolo uno dei due grandi distretti italiani di produzione di bollicine. È quello del Prosecco, che un tempo si limitava alla provincia di Treviso – in particolare nella “zona storica”, sulle colline che vanno da Conegliano a Valdobbiadene, oggi territorio della Docg – mentre da qualche anno si è allargato anche in altre quattro province venete. L’altro distretto è quello emiliano, che si estende nelle terre dei Lambruschi. In questa sede vorremmo però tralasciare il variegato mondo di produzione del Prosecco – con tutte le sue varie tipologie, quasi totalmente ottenute con metodo Charmat – per esplorare quelle che sono “le altre” bollicine, prodotte esclusivamente con varietà autoctone e con metodo Classico nei vari territori vitivinicoli che compongono questa grande e articolata regione.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati